Ricerca
Voci trovate: 230
Quotidiano
8 febbraio 2023
Milleproroghe: possibile pasticcio per la rottamazione quater
Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) la “Tregua fiscale” è stata da poco resa operativa; tuttavia, a poche settimane dall’entrata in vigore delle varie disposizioni che, si spera, aiuteranno i contribuenti a fare pace con il fisco, già si parla di modifiche. Infatti, sono
Fisco
7 febbraio 2023
Bonus edilizi: il punto della situazione
Anche nel 2023 sarà possibile fruire dei c.d. bonus edilizi. Si tratta di un ampio ventaglio di detrazioni fiscali riconosciute in favore di chi esegue specifici interventi di ristrutturazione edilizia o risparmio energetico. Quest’ultimi, tuttavia, hanno formato oggetto di non poche modifiche norm
Quotidiano
7 febbraio 2023
Rottamazione quater e integrazione della domanda: quali vantaggi per il contribuente
L’articolo 1, commi 231 - 252 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 ha previsto la possibilità per i contribuenti di rottamare i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Tali debiti potranno essere estinti con il solo versamento delle somme dovute a tito
Fisco
6 febbraio 2023
Superbonus: il punto della situazione dal 2023
Anche nel 2023 sarà possibile fruire del c.d. Superbonus. Si tratta dell’ormai nota “maxi detrazione” prevista dall'art. 119 del DL 34/2020 che ha formato oggetto di non pochi interventi legislativi sin dalla sua introduzione. La norma, che originariamente prevedeva un’aliquota di detrazione pari
Quotidiano
6 febbraio 2023
La detrazione Irpef del 50% dell’Iva: il principio di cassa e il rogito stipulato nell’anno 2023
La Legge di Bilancio del 2023 ha reintrodotto nuovamente la detrazione Irpef pari al 50 per cento dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili ceduti da imprese costruttrici, quindi imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Non si tratta di una novità assoluta in quanto la medesima dispo
Quotidiano
6 febbraio 2023
Cripto-attività: una norma interpretativa autentica sgombra i dubbi. Meglio regolarizzare
Il nuovo regime fiscale in materia di cripto-attività apre uno scenario interessante. Da un lato una nuova fattispecie reddituale, finalmente dai chiari confini, dall’altro una disposizione apparentemente retroattiva, ma che nasconde una norma di interpretazione autentica. L’articolo 1, comma 126
Quotidiano
6 febbraio 2023
Definizione agevolata senza istruzioni sulle liti attinenti alle perdite fiscali
In attesa di ulteriori chiarimenti ufficiali, è necessario affrontare il tema della definizione delle controversie fiscali con riguardo alla determinazione del valore della lite concernente il caso della rettifica delle perdite, visto che sul punto nulla viene disposto dall’articolo 1, commi da 186
Quotidiano
6 febbraio 2023
La rottamazione delle cartelle: la domanda di definizione integrativa e sostitutiva
Le casse previdenziali dei professionisti vanno in ordine sparso e non tutte hanno aderito alla Rottamazione – quater. Ad esempio, si è espressa favorevolmente la cassa di previdenza dei Ragionieri. Invece, la rottamazione delle cartelle di pagamento non sarà possibile per gli iscritti alla Cassa di
Quotidiano
3 febbraio 2023
Annullamento dei ruoli: dal Milleproroghe una terza via di stralcio
Una terza via per lo stralcio dei debiti di importo residuo fino a mille euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, dai cosiddetti creditori qualificati, ovvero dagli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie f
Quotidiano
3 febbraio 2023
Rottamazione quater: giudizi pendenti sospesi anche per cinque anni
La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ripropone la “definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione”, ovvero una nuova edizione della rottamazione che segue quella già prevista dal DL 119/2018. La disposizione normativa richiamata, nello specifico, prevede la possibilità
Voci trovate: 230