Ricerca
Voci trovate: 169
Quotidiano
28 ottobre 2025
Manovra 2026, credito d’imposta investimenti ZES unica Mezzogiorno fino al 2028: come funzionerà
La bozza della legge di bilancio 2026 prevede la proroga del credito di imposta per i programmi di investimenti effettuati nella ZES unica Mezzogiorno sino al 31 dicembre 2028. Sono, in pratica, ammessi ai benefici di legge gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028.
Quotidiano
28 ottobre 2025
Manovra 2026, nuove regole sulla valutazione dei titoli partecipativi: cosa cambia
La “Legge di Bilancio 2026”, così come risultante dalla bozza bollinata ora disponibile, introduce nuove regole per la valutazione dei titoli e la deducibilità delle minusvalenze nel TUIR. Nello specifico, con le modifiche introdotte al Tuir il legislatore interviene nuovamente sul complesso ambito
Quotidiano
27 ottobre 2025
Bonus edilizi, nella Manovra 2026 esclusa la compensazione per il pagamento di debiti previdenziali e assistenziali
La prossima manovra finanziaria rischia di infliggere un nuovo e terribile colpo alle compensazioni dei crediti d’imposta di natura agevolativa, ivi incluse le compensazioni relative ai bonus edilizi conseguenti alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito ai sensi dell’articolo 121 del
Quotidiano
27 ottobre 2025
Manovra 2026, ok al credito d’imposta 4.0 per agricoltura e pesca: come avere il 40%
La bozza della legge di bilancio 2026, bollinata dalla Ragioneria generale dello Stato, prevede in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore della pesca e dell'acquacoltura, che effettuano investimenti in beni materiali e immateriali strum
Quotidiano
24 ottobre 2025
Rateizzazione "last minute" degli acconti di novembre, arriverà la proroga?
Nel Question Time del 22 ottobre 2025 alla Camera è tornato al centro del dibattito il tema della rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi anche per il 2026. Ma il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha chiarito che allo stato attuale una proroga non è compatibile con le e
Quotidiano
27 ottobre 2025
Manovra 2026, riaperti i termini dell’estromissione agevolata dell’immobile dall’impresa individuale: chi può beneficiarne
La bozza della legge di bilancio 2026 contiene una disposizione tesa alla riapertura dei termini previsti dal comma 121 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), che consente l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale.
Informa+
23 ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026, per i premi di produttività aliquota ridotta all’1%: vantaggi per imprese e dipendenti
La prossima Legge di Bilancio interverrà anche sul fronte stipendi, tra le novità la riduzione all’1% dell’aliquota che si applicherà ai premi di produttività. Da quanto si legge dalla bozza bollinata, la Manovra 2026 interverrà sulle regole di tassazione per i premi di risultato correlati a in
Quotidiano
24 ottobre 2025
IVA, dalla Manovra 2026 arriva una procedura di liquidazione speciale in caso di omessa dichiarazione
L’articolo 25 del disegno di legge di Bilancio, nella sua versione bollinata dalla Ragioneria dello Stato e pronta per l’iter parlamentare, introduce ai fini dell’imposta sul valore aggiunto una speciale procedura di liquidazione dell’imposta applicabile nei casi in cui il contribuente ometta di tr
L’Esperto
24 ottobre 2025
Rottamazione Quinquies, dentro anche i debiti Inps
Con riferimento alla nuova rottamazione prevista per il 2026, mi potreste chiarire se è prevista anche per i contributi Inps? Il testo della bozza del disegno di legge di Bilancio 2026 bollinato dalla Ragioneria di Stato prevede, all’articolo 23, una nuova rottamazione dei carichi affidati
Quotidiano
24 ottobre 2025
Manovra 2026, tornano le agevolazioni per assegnazioni ai soci e trasformazioni: le regole e le scadenze
In modo analogo a quanto previsto dalle leggi di bilancio 2023 e 2025, la bozza della manovra 2026, ripropone le agevolazioni rispetto alle operazioni di assegnazione e cessioni dei beni ai soci, nonché di trasformazione in società semplice. L’impianto normativo è il medesimo delle precedenti ve
Voci trovate: 169

