11 maggio 2021

Coprifuoco a mezzanotte: ipotesi plausibile

Nel corso della prossima riunione della cabina di regia, che dovrebbe svolgersi in settimana, saranno oggetto di discussione i seguenti temi: l’allentamento del coprifuoco, i ristoranti aperti anche al chiuso, la consumazione ai banconi del bar, le feste di matrimonio e un nuovo calendario sulle riaperture.

Il tema centrale risulta essere la questione del coprifuoco e all’interno della maggioranza si ritorna a discutere sul tema, infatti da una parte le forze di centro destra e Italia viva esortano il governo ad allentare le misure restrittive, dall’altra il ministro della Salute, Roberto Speranza, sollecita alla cautela.

Il Movimento 5 Stelle, sottolinea che un’eventuale allungamento del coprifuoco non rappresenterebbe un “liberi tutti”, poichè per allentare le misure risulta necessario considerare l’andamento della campagna vaccinale e dei contagi, la priorità è salvaguardare la salute dei cittadini. Le Regioni e i Comuni insistono, invece, sullo spostamento dell’inizio del coprifuoco dalle 22 alle 24.

Il premier di Italia Viva, Matteo Renzi, afferma che la riapertura di ristoranti, cinema e teatri rappresenta una priorità economica in questo momento, sottolineando che l’unica arma contro il virus sono i vaccini. Il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, condivide tale idea, evidenziando che sussistono le prerogative per prolungare il coprifuoco alle 23 o alle 24, e per continuare con il piano di riaperture delineato dal governo, il quale includeva un’eventuale posticipo del coprifuoco, in base ai contagi.

Il presidente della Liguria, Luigi Toti, afferma che sarebbe più appropriato eliminare completamente il coprifuoco e intensificare i controlli nelle strade, bisogna osare nelle scelte come lo scorso anno, nel quale non disponevamo ancora dei vaccini. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, rende noto che il coprifuoco rappresenta un limite soprattutto per quanto concerne il settore del turismo. Antonio Decaro, presidente dell’Anci, si dice favorevole ad un allentamento, poiché il coprifuoco alle 22 non è congruo con le abitudini degli italiani.

Il leader leghista, Matteo Salvini, crede che questa settimana rappresenti un ritorno alla normalità, che possa consentire di restituire il diritto al lavoro e alla libertà, poichè la situazione epidemiologica è rassicurante, infatti si registra un incremento di guariti e vaccinati e al contempo diminuiscono i contagiati e i ricoverati.

La capogruppo di Forza Italia, Anna Maria Bernini, si auspica che durante il prossimo Consiglio dei ministri, si conceda la ripartenza al settore del wedding e la riapertura dei centri commerciali nel fine settimana, poiché non rappresentano dei luoghi di contagio. Il rappresentante del Pd, Francesco Boccia, sottolinea che solo la vaccinazione totale degli over 60, consentirà un ritorno alla normalità. Il segretario Dem, Enrico Letta evidenzia che le eventuali riaperture sono una conseguenza del perseguio di rigore e responsabilità.

In conclusione, Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, afferma che nel momento in cui termineranno le vaccinazioni degli over 80 e si raggiungerà la soglia di 30 milioni di persone vaccinate con la prima dose, si potrà valutare la riapertura dei centri commerciali nel week end, e lo spostamento e l’eventuale eliminazione del coprifuoco, sempre seguendo la via della cautela.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy