Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Decifrare le bollette di luce e gas è sempre stato un compito complesso per molti: Per questo motivo, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha annunciato una revisione grafica e strutturale delle bollette, con lo scopo di renderle più leggibili e trasparenti.
Le modifiche entreranno in vigore dal 1° luglio 2025 e prevedono un nuovo formato standard che dovrà essere utilizzato da tutti i fornitori.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come orientarsi nella lettura della nuova bolletta.
Il focus del nuovo formato della bolletta è la semplificazione della struttura, che presenterà due principali novità:
Nonostante il nuovo format sia un passo importante verso una maggiore trasparenza, non mancano le criticità.
Alcune associazioni come Altroconsumo sottolineano come la semplificazione grafica della bolletta non risolva del tutto la complessità del mercato energetico.
Ad esempio, la varietà di offerte, clausole e costi aggiuntivi continua a rendere difficile una reale comparabilità tra fornitori.
Inoltre, il “box offerta” potrebbe non essere immediatamente comprensibile per chi non ha familiarità con i termini tecnici o con le dinamiche tariffarie.