Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nelle ultime ore il governo ha varato il nuovo Dpcm con il quale si stabiliscono nuove regole per la gestione della seconda ondata di contagi e con il quale vengono fornite indicazioni per il tanto atteso periodo natalizio. Le regole contenute dal nuovo provvedimento entreranno in vigore a partire dal 4 dicembre 2020 e saranno valide fino al 15 gennaio 2021, grazie ad un decreto legge da poco approvato che estende la durata dei Dpcm fino a 50 giorni.
Tra le principali novità introdotte dal nuovo Dpcm, di particolare importanza sono quelle relative agli spostamenti; chi vive all’interno di Regioni in fascia gialla potrà infatti spostarsi liberamente, superando i confini regionali, per andare in altre Regioni in fascia gialla, ad esclusione del periodo a ridosso delle festività, ossia quello compreso tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, per il quale non saranno invece ammessi spostamenti, se non per comprovate esigenze di lavoro, di salute o per urgenze. Per chi appartiene invece alla fascia arancione non sarà consentito alcuno spostamento. Blocco totale previsto per tutti, anche tra i comuni appartenenti ad una stessa Regione in zona gialla, per il 25 e il 26 dicembre e per il 1° gennaio.
Per quanto riguarda le vacanze all’estero è stata poi adottata una linea molto dura; non sarà più sufficiente sottoporsi all’esame del tampone per chi volesse rientrare da paesi extra-europei, ma sarà necessaria anche una quarantena, con la sola eccezione per chi arriva con voli covid-free (disponibili soltanto da tre aeroporti degli Stati Uniti con atterraggio a Fiumicino). Con lo scopo di disincentivare le vacanze oltre confine, è stato inoltre previsto che per chi rientra a partire dal 20 dicembre, indipendentemente dal Paese di provenienza, sarà obbligatorio osservare un periodo di quarantena di 10 giorni. Sospese infine tutte le crociere fino al 6 gennaio 2021.
Con il nuovo Dpcm si conferma il coprifuoco già in vigore, stabilito cioè a partire dalle ore 22.00 fino alle ore 5.00 del giorno successivo, ma è stata prevista un’ulteriore estensione fino alle ore 7.00 per la notte compresa tra il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Per quanto riguarda invece la riapertura delle scuole, in seguito ad una lunga discussione, il Consiglio dei Ministri ha deciso quanto segue: solo a partire dal 7 gennaio tutti gli studenti, anche quelli dei licei e degli istituti tecnici, potranno tornare a scuola, con didattica a distanza al 25%. Per le università, sempre da tale data, torneranno invece a svolgersi gli esami e le leuree in presenza, e saranno inoltre possibile le lezioni in presenza, seppur per un ridotto numero di studenti.
A differenza di quanto in tanti si aspettavano, rimane in vigore l’obbligo di chiusura dei centri commerciali nel weekend, mentre è prevista un’estensione per l’apertura dei negozi fino alle ore 21.00, fino al 6 gennaio, tranne nei giorni di Natale e di Santo Stefano.
I ristoranti potranno rimanere aperti a pranzo il 25 e il 26 dicembre, a Capodanno per e per l’Epifania fino alle ore 18.00. Potranno rimanere aperti, nel periodo festivo, anche gli alberghi di montagna, ma a partire dalle ore 18.00 sarà consentito il solo servizio in camera.
Per le Regioni in fascia gialla sarà inoltre possibile, anche durante le festività, consumare i pasti presso il ristorante, nella misura massima di 4 persone per tavolo.
Chiusi infine, fino al 6 gennaio, gli impianti sciistici, che potranno quindi ripartire con la loro attività solo a partire dal 7 gennaio.
È previsto inoltre dall’ 8 dicembre un piano definito “Italia cashless” che incentiva i pagamenti tramite app e carte, con la previsione di un rimborso del 10% su una spesa massima per persona di 150 euro;
per poter accedere al piano sarà necessario scaricare la APP IO e non sarà previsto il rimborso per gli acquisti effettuati on line.
Con questa misura infatti il Governo vuole disincentivare l’uso del contante e al contempo incentivare gli acquisti natalizi presso gli esercenti, che potranno garantire una fasce d’apertura più ampia per evitare assembramenti.
Tali misure si sommano a quanto previsto dal DL 158 del 2 dicembre 2020, con il forte disappunto delle Regioni.
Insomma…bene ma non benissimo!