Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Lo sciopero paralizza le città. Oggi martedì 6 maggio 2025 giornata complicata per chi viaggia in treno.
Ha preso il via lo sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che coinvolge Trenitalia, Tper e Trenord. Lo stop è stato indetto dai principali sindacati e sta provocando forti disagi per pendolari, turisti e lavoratori con cancellazioni, ritardi e modifiche al servizio ferroviario in tutta Italia.
Per quanto riguarda Trenitalia, lo sciopero è dalle ore 9:01 alle 17:00 di martedì 6 maggio. Nella fascia oraria indicata non sono garantiti i servizi minimi: lo sciopero infatti, si colloca al di fuori delle cosiddette "fasce di garanzia". I disagi sono di fatto già iniziati nelle prime ore del mattino e potrebbero protrarsi anche oltre la fine ufficiale dello sciopero.
I treni Intercity e Frecce stanno subendo importanti cancellazioni o modifiche di orario. È possibile richiedere il rimborso del biglietto fino all’orario di partenza del treno prenotato oppure riprogrammare il viaggio.
Anche Trenord aderisce allo sciopero nazionale con lo stesso orario di Trenitalia: dalle 9:01 alle 17:00. Come per Trenitalia, non sono garantiti i servizi minimi durante la fascia di sciopero, e le conseguenze sul traffico ferroviario in Lombardia potrebbero estendersi oltre l'orario ufficiale dello sciopero. Non sono da escludere disservizi anche sui convogli gestiti in collaborazione con Trenitalia Tper.
I viaggiatori dei treni regionali potranno chiedere rimborso del biglietto fino alle ore 24:00 del 5 maggio, oppure riprenotare il viaggio secondo le disponibilità.
In caso di sciopero Trenitalia garantisce servizi minimi di trasporto per l'attuazione della Legge 146/1990 sui servizi essenziali garantiti.
I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dallo sciopero sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti. Nello specifico i treni garantiti sono:
Lo sciopero del 6 maggio è limitato al trasporto ferroviario nazionale.Non risultanocoinvolti i mezzi pubblici locali, come autobus, metropolitane e tram.
Per controllare in tempo reale la situazione dei treni e sapere se il proprio treno è cancellato o confermato è possibile utilizzare i seguenti canali ufficiali:
• app Trenitalia e sito trenitalia.com;
• sezione Infomobilità;
• app Trenord e sito trenord.it;
• sito trenitaliatper.it;
• numero verde gratuito Trenitalia: 800 89 20 21;
• biglietterie e personale di assistenza clienti in stazione.