20 maggio 2021

Dl sostegni-bis: arriva l’approvazione del consiglio dei ministri

Dopo la conversione in Legge del Decreto Sostegni arriva l’approvazione del Consiglio dei ministri per il Dl Sostegni-bis. Il provvedimento composto da 77 articoli vale 40 miliardi, i quali, saranno dedicati alle attività maggiormente colpite dalla pandemia da Covid-19 e non solo.

Il Decreto-legge recante misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni, per la liquidità, la salute e i servizi territoriali, connesse all’emergenza Covid, più comunemente conosciuto come Decreto Sostegni-bis ha ottenuto l’ok definitivo dal Consiglio dei ministri, ed è stato illustrato dal Presidente Mario Draghi nel corso della Conferenza Stampa.

I 77 articoli componenti del provvedimento sono contenuti in nove titoli diversi, ognuno con un proprio obiettivo. Dal Titolo primo “Sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi”, fino al Titolo nono “Disposizioni finali e finanziarie”.

Tra le varie misure contenute nella bozza del testo approvato dal Cdm, l’art.1 riguarda i contributi a fondo perduto in favore di tutti i soggetti titolari di una Partita IVA attiva alla data di entrata in vigore del decreto stesso, questo contributo spetta nella misura del 100% e viene corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato già erogato il precedente contributo.
Per le attività di ricerca e di sviluppo per farmaci innovativi (compresi i vaccini) è previsto un credito di imposta pari al 20% della spesa effettuata, ma in cambio il beneficiario dovrà impegnarsi a concedere licenze non esclusive a condizioni di mercato, le quali non dovranno essere discriminatorie verso terzi nello spazio economico europeo.

Altri cambiamenti saranno previsti in ambito scolastico e sanitario: le assunzioni diventeranno più rapide. Nell’articolo 59, infatti, è previsto un percorso speciale che accelera l’assunzione dei docenti per l’anno accademico 2021-2022. Gli insegnati saranno sottoposti ad un percorso annuale di formazione che terminerà con una prova finale, la quale, se superata permetterà al soggetto di ottenere un contratto a tempo indeterminato, viceversa non sarà possibile. Inoltre, saranno semplificati anche i concorsi di accesso per chi possiede titoli corrispondenti alle materie STEM (Fisica, Matematica, Scienze e Tecnologie Informatiche), il concorso prevederà una prova scritta, una orale e la formazione di una graduatoria successiva.

In ambito sanitario, invece, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di una prima quantità di medici e tecnici per la prevenzione nei luoghi di lavoro, questo è quanto esposto dal Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Le misure di sostegno sono molteplici, i 77 articoli sono ricchi di nuovi interventi per tutti i settori ma soprattutto per quelli che hanno maggiormente subito l’impatto della crisi economica e sociale.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy