19 maggio 2021

Entra in vigore il DL riaperture: un percorso graduale per l’Italia

Il decreto-legge Riaperture è stato approvato dal Consiglio dei ministri, firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l’iter è terminato e il nuovo Decreto è ufficialmente in vigore. Si confermano i graduali cambiamenti previsti.

L’Italia riapre ma con gradualità, il percorso delineato dal Presidente del Consiglio è graduale e consapevole basato su dati scientifici che definiscono uno scenario lievemente positivo sia per l’andamento dei contagi che per quello della campagna vaccinale.

Gli ultimi dati sono confortanti e il tasso di positività secondo l’ultimo bollettino quotidiano scende e si ferma all’1,7% con 4.452 nuovi casi. Inizia così un leggero allentamento delle restrizioni.

Da oggi si potrà rientrare nella propria abitazione alle ore 23:00, il coprifuoco slitta di un’ora, per poi essere alle 24 da lunedì 7 giugno. Ancora più confortante è la sua eliminazione dal 21 giugno in poi.

Ritorna ufficialmente la zona bianca, in cui non vi sarà alcun limite orario agli spostamenti ma bisognerà sempre rispettare le misure restrittive anti-contagio: distanziamento fisico e utilizzo della mascherina. Attualmente nessuna regione ha questo colore, ma potrebbero rientrarci Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna dal 1° giugno e una settimana dopo anche Abruzzo, Veneto e Liguria. Come abbiamo già avuto modo di vedere in precedenza, si modificano i parametri che determinano il cambio del colore di ogni Regione: non sarà più tenuto in considerazione l’indice di contagio Rt, ma avranno rilievo l’incidenza dei contagi e il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva.

Attualmente non c’è nessuna Regione in area rossa e in area bianca, quasi tutta l’Italia è in area gialla tranne la Valle d’Aosta che è ancora in area arancione.

Per le Regioni che manterranno il colore giallo, oltre al cambio orario per il rientro nella propria abitazione, dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le ore 18:00 sia all’interno che all’esterno, nel rispetto dell’orario stabilito per lo spostamento.

Dal 22 maggio tutti gli esercizi presenti nei mercati, nei centri, gallerie e parchi commerciali potranno svolgere la propria attività anche nei giorni festivi e prefestivi, inoltre, dalla stessa data in poi è consentita anche la riapertura degli impianti dei comprensori sciistici, nel rispetto delle linee guida adottate in precedenza. Dal 24 maggio potranno riaprire le palestre, mentre, dal 1° luglio ripartiranno le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, sempre rispettando i protocolli e le linee guida anti-contagio.

Dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza del pubblico per tutte le competizioni e gli eventi sportivi, non dimenticando quelli che sono i limiti massimi di capienza stabiliti in precedenza.

Sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò riapriranno al pubblico dal 1° luglio, mentre i parchi tematici e di divertimento potranno farlo già dal 15 giugno.

Dal 1° luglio saranno possibili nuovamente tutte le attività di centri culturali, sociali e ricreativi e saranno accessibili i corsi di formazione in presenza sia pubblici che privati.

Riparte anche il settore Wedding, particolarmente colpito dalla pandemia, infatti, dal 15 giugno si potranno celebrare feste e ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose purché i partecipanti siano dotati di certificazione verde COVID-19 (decreto-legge n.52 del 2021, art. 9).
Le notizie non sono ancora positive, invece, per le attività in sale da ballo discoteche e simili, le quali rimangono ancora sospese.

Con questo graduale allentamento delle misure l’Italia muove i primi passi verso una ripartenza economica e sociale, ma continua ad essere all’attenzione di tutti il monitoraggio del contagio da Covid-19.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy