Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Negli ultimi giorni sta facendo discutere una novità fiscale introdotta nel 2025: il nuovo codice ATECO 96.99.92, identificato con la dicitura “Servizi di incontro ed eventi simili”. Entrato in vigore il 1° gennaio ed effettivamente operativo dal 1° aprile 2025, questo codice ha sollevato numerose polemiche e perplessità, soprattutto per la definizione ambigua che lo accompagna.
Il codice 96.99.92 rappresenta una nuova categoria fiscale che comprende non solo l’attività di prostituzione svolta in forma individuale, ma anche servizi come l’organizzazione di prestazioni sessuali, l’allestimento di eventi legati alla prostituzione e la gestione di locali adibiti a tale attività. Questa classificazione ha riacceso il dibattito sulla prostituzione legale in Italia e sulla regolamentazione delle attività correlate.
Dal 1° gennaio è entrata in vigore in Italia la nuova classificazione delle attività economicheATECO 2025, aggiornata da ISTAT insieme all’Agenzia delle Entrate e alle Camere di Commercio.
Uno dei codici più discussi è il 96.99, che nella versione europea (NACE Rev. 2.1) comprende anche alcune attività legate alla prostituzione, come:
Queste attività erano già presenti nella vecchia classificazione europea dal 2008 al 2024 (codice 96.09), ma ora sono descritte in modo più esplicito. In particolare, è leggibile nella Classificazione delle attività economica ATECO 2007 (pag. 142).
Sì, la classificazione europea include sia attività legali che illegali, per assicurare una visione completa e dati confrontabili tra tutti i Paesi dell’Unione Europea, anche se le leggi locali possono essere diverse.
In Italia, la classificazione ATECO 2025 sarà applicata solo alle attività legali. Quindi, nel caso del codice 96.99.92, verranno considerate solo attività come (per esempio):
Le attività illegali (come la prostituzione, non regolamentata in Italia) non potranno essere registrate con un codice ATECO. Tuttavia, l’ISTAT le stimerà comunque nei conti economici nazionali, usando metodi indiretti, come richiesto dalle normative europee.
Anche se in Italia la prostituzione svolta in modo volontario da una persona adulta e consenziente non è illegale, rimangono reati lo sfruttamento e il favoreggiamento della prostituzione.
L’introduzione del nuovo codice ATECO, all’interno della classificazione ATECO 2025, rappresenta un tentativo di regolare fiscalmente queste attività, che fino a oggi sono rimaste in una zona grigia dal punto di vista fiscale e legale.
Questo aggiornamento nasce dalla necessità di uniformare la classificazione delle attività economiche italiane a quelle europee (NACE Rev. 2.1), e di garantire trasparenza e coerenza nei dati statistici e fiscali.
In Europa ci sono diversi modi di gestire la prostituzione. I principali modelli sono quattro: