Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Se si sta acquistando un terreno o un fabbricato o se si vuole avere maggiori informazioni su un bene immobile in possesso è essenziale acquisire la visura catastale.
Il documento è rilasciato dall’Ufficio Provinciale-Territorio dell’Agenzia delle Entrate e permette, per l’appunto, di acquisire molteplici informazioni relative a beni immobili, quali terreni e fabbricati, con particolare riguardo per dati identificativi e di classamento, dati anagrafici di persone intestatarie, dati grafici dei terreni (visura della mappa) e delle unità immobiliari urbane (visura della planimetria).
La guida dell’Agenzia delle Entrate indica, in modo chiaro, che le informazioni catastali sono pubbliche e accessibili a tutti e la richiesta della visura catastale può essere effettuata in modo gratuito o a pagamento, a seconda che chi la richieda sia titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.
Quali sono i servizi gratuiti online? - Il servizio “Consultazione personale online”, accessibile tramite SPID, CIE e CNS, consente di ottenere in modo gratuito e limitatamente agli immobili dei quali il richiedente risulta titolare di diritti reali:
In questo caso è previsto il pagamento online, effettuato attraverso il sistema PagoPa, dei tributi speciali catastali previsti e delle commissioni applicate dal PSP e dallo strumento di pagamento prescelto.
La presenza di servizi online non esclude la possibilità di richiedere la visura presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate presenti sul territorio nazionale.