Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il settore terziario è stato fortemente colpito dall’emergenza sanitaria, e per la prima volta dopo diversi decenni, la quota dei servizi di mercato diminuisce. I dati vengono elaborati e forniti da Confcommercio attraverso il Report “La prima grande crisi del terziario di mercato”.
Il processo di terziarizzazione dell’economia italiana è stato caratterizzato da una discontinuità inusuale che ha provocato la diminuzione della quota dei servizi, precisamente dei servizi di mercato. Nel Report viene sottolineato che ciò che il mercato perde lo acquisisce la sfera pubblica, provocando così, un cambio di composizione della produzione.
Per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il Covid ha provocato il crollo del Terziario di mercato. In riferimento alla riduzione della quota di valore aggiunto, i settori del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti arrivano a perdere complessivamente il 13,2%.
Secondo i dati riportati nel Report, il complesso dei servizi market ha registrato una flessione del prodotto del 9,6%, mentre, il commercio è riuscito a mantenere una perdita del 7,3% in virtù della tenuta del dettaglio alimentare.
I comparti del settore di riferimento che presentano maggiori percentuali di perdita sono:
Nel 2020 sono stati persi 139 miliardi di prodotto e la quasi totalità della perdita è dovuta al crollo dei consumi interni. Le perdite di acquisto di beni e servizi sono concentrate su pochi settori estremamente importanti per l’economia italiana: