Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nel mese di luglio la produzione industriale consolida la crescita del mese precedente, l’Istituto nazionale di statistica stima che l’indice destagionalizzato è aumentato dello 0,8% rispetto al mese di giugno.
Nonostante nel nostro Paese la produzione industriale aveva subito una notevole diminuzione in seguito alle misure di contenimento introdotte a causa della pandemia, l’insieme delle attività relative alla trasformazione delle materie prime dimostra, attualmente, un aumento congiunturale per beni strumentali (+1,9%) - che includono, tra gli altri, la fabbricazione di macchine e motori, di strumenti e apparecchi di misurazione di controllo e, di autoveicoli – e per i beni intermedi (+1,4%).
L’aumento risulta essere leggermente più contenuto, invece, per i beni di consumo (+0,9%) e, nel contempo, diminuisce per il comparto dell’energia (-1,5%).
In termini tendenziali, l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 7,0% con aumenti diffusi a tutti i raggruppamenti di industria. Si precisa che la correzione sull’indice per gli effetti del calendario è avvenuta, in quanto, rispetto al mese di giugno i giorni di lavoro sono aumentati di uno, infatti, sono stati 23 e non 22. Sono proprio i beni intermediari a crescere in misura marcata, seguiti dai beni strumentali e da quelli di consumo.
I livelli pre-Covid, pertanto, non sono stati solo nuovamente raggiunti ma anche superati. Infatti, l’Istituto dimostra che rispetto a febbraio 2020, mese antecedente l’inizio dell’emergenza sanitaria, nel mese luglio 2021 il livello dell’indice è superiore dell’1,5%.