Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Giovedì 11 marzo prenderà il via la prima estrazione mensile della lotteria degli scontrini con cui verranno premiati gli acquisti cashless per gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria entro le 23:59 del 28 febbraio 2021. I premi in palio per le estrazioni mensili sono:
Da giovedì 10 giugno 2021 saranno effettuate anche le prime estrazioni settimanali del 2021 fra tutti i corrispettivi trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 31 maggio 2021 al 6 giugno 2021. A partire da quella data, ogni giovedì verranno effettuate le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica della settimana precedente l’estrazione.
Invece, la data dell’estrazione annuale sarà individuata da un atto del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Chi può partecipare – Alla luce delle modifiche apportate alla disciplina dall’articolo 1 comma 1095 della Legge di Bilancio 2021 n.178/2020, possono partecipare alla lotteria le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto con pagamento esclusivamente elettronico.
Come funziona- Ogni acquisto superiore ad 1 euro genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro. Lo scontrino vincente premia sia il consumatore che l’esercente.
Acquisti esclusi- Non consentono di partecipare alla lotteria:
Ogni volta che si intende partecipare alla lotteria, il consumatore dovrà esibire all’esercente il codice lotteria. Quest’ultimo lo registrerà e, a fronte dell’acquisto effettuato, emetterà dei biglietti virtuali. Il decreto milleproroghe ha disposto che dal 1° marzo 2021 il contribuente potrà segnalare all’Agenzia gli esercenti che rifiutano di acquisire il codice lotteria, ma al momento non sono previste sanzioni specifiche per l’esercente.
È possibile ottenere il codice lotteria anche direttamente dall’area riservata del portale lotteria, a cui si potrà accedere tramite SPID, Carta d’Identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
In caso di vincita – In caso di vincita, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli avverte formalmente il contribuente con una raccomandata AR o una PEC. Inoltre, se viene inserito nell'area riservata il numero di cellulare verrà inviata anche una comunicazione informale tramite SMS. Nella home page dell’area pubblica del PORTALE al termine di ogni estrazione sarà possibile visualizzare lo scontrino estratto per ogni premio in palio.
I premi dovranno essere reclamati, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione della vincita, e saranno pagati esclusivamente tramite bonifico bancario.
I passi per l’esercente -Gli esercenti per partecipare alla lotteria devono essere in possesso di un registratore telematico con il software aggiornato in grado di acquisire il codice lotteria e deve accettare pagamenti elettronici, con il classico Pos o altri sistemi omologati.
Con il Provvedimento n. 389405/2020 è stata differita la data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 - giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici, dal 31 dicembre 2020 al 1° aprile 2021.
L’esercente dovrà: