4 maggio 2021

Materie prime: il mercato mondiale in rally

Nelle ultime settimane il mercato mondiale delle materie prime sembra esser stato caratterizzato da un potente rally.

Quando parliamo di rally, in ambito economico-finanziario “rialzo”, facciamo riferimento all’aumento sostenuto dei prezzi che si verifica successivamente a un periodo di stasi o di declino. Le materie prime, definite anche commodities, invece, sono costituite da tutti quei materiali che rappresentano la base per la fabbricazione e la produzione, attraverso processi industriali e lavorazioni, di altri beni.

Il mercato mondiale delle commodities è stato caratterizzato da un forte incremento dei prezzi, soprattutto per quelle materie prime essenziali alla ripartenza economica.

Alcune di riferimento, sono:

  • il palladio, il minerale di ferro e il legno hanno raggiunto, nell’ultima settimana, i livelli più alti;
  • le materie prime agricole più importanti, tra cui cereali e mais hanno superato la soglia massima per la primo volta dopo anni;
  • il rame è stato caratterizzato da un forte rimbalzo, con uno scambio che arriva alla soglia di 10mila dollari, superando il massimo storico raggiunto nel 2011.

È importante sottolineare che l’indice S&P GSCI (in precedenza Goldman Sachs Commodity Index), il quale misura attualmente l’andamento dei prezzi di 24 materie prime, è stato caratterizzato da una crescita pari al 24 per cento.

La situazione mondiale è fortemente contrassegnata da una fase di transizione dedicata alla ripresa post-pandemia. In riferimento a ciò, nell’incremento dei prezzi delle materie prime hanno ricoperto un ruolo notevole la crescita della spesa pubblica e la rivoluzione ecologica.

Le prospettive generali sui prezzi delle materie prime fanno riferimento all’inizio di un “super ciclo” anche se i pareri sono molto contrastanti. La durata di questo incremento, infatti, è in discussione ma non c’è dubbio sull’idea che esso rappresenti un piccolo segnale di ripresa economica.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy