Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
La pandemia da Covid-19 ha colpito un tessuto produttivo già molto fragile, in particolare nei servizi. Le aree del territorio nazionale maggiormente interessate sono il Centro e il Mezzogiorno, nelle quali, nel complesso, oltre 30mila imprese sono a forte rischio espulsione dal mercato.
Saranno oltre 70mila le imprese italiane tra 5 e 499 addetti che avranno forti difficoltà a resistere alla selezione operata dal Covid, la presenza di fragilità strutturali e di una performance economica negativa nel 2021 saranno fattori che poco aiuteranno. Lo dimostra un’indagine condotta dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e SVIMEZ.
La ricerca congiunta è stata condotta su un campione di quattromila imprese manifatturiere e dei servizi, e i risultati dimostrano che quelle con maggiore difficoltà sono proprio quest’ultime.
La disomogeneità di sviluppo economico e sociale nel territorio nazionale ha contribuito all’aumento del divario tra Nord e Sud, ma questa indagine evidenzia come anche il Centro Italia inizi ad avere una un’incidenza più vicina a quella del Mezzogiorno. Infatti, quasi la metà delle imprese italiane è fragile, ovvero, non è innovativa, digitalizzata ed esportatrice, nel Sud Italia la percentuale di fragilità è pari al 55%, nel Centro al 50%, e nel Nord-Ovest e Nord-Est rispettivamente al 46 e al 41%.
Nei servizi è più alta e più omogenea la quota di imprese ancora in crisi nel 2021, il 30% di esse ha dichiarato aspettative di fatturato in calo nell’anno corrente, contro il 22% di quelle attive nel settore manifatturiero.
Il direttore SVIMEZ, Luca Bianchi, pone la sua attenzione sulla fragilità di un Centro che si schiaccia sempre di più sui valori delle regioni del Sud. Diventa importante, secondo quanto esposto, osservare come i diversi impatti settoriali impongano una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica per i settori in maggiore difficoltà, che dovranno essere accompagnati da specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità di esportare delle imprese del Centro-Sud.