Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Al fine di favorire la competitività del sistema produttivo italiano, nella Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, meglio conosciuta come Legge di bilancio 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31.12.2021 ed entrata in vigore il giorno dopo - sono state introdotte numerose nuove misure.
Tra gli interventi voluti dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti c’è il rifinanziamento del Bonus TV, con ulteriori 68 milioni di euro seguito da una nuova agevolazione in favore degli anziani over 70, che potranno ricevere il decoder a domicilio attraverso un accordo tra Mise e Poste Italiane.
Come abbiamo già riportato nel sottotitolo del presente elaborato, il bonus tv viene modificato nella sostanza e non nella forma, difatti, non variano i beneficiari e le modalità di fruizione. A tal proposito, ricordiamo quanto segue.
Gli incentivi – Come ormai più volte ripetuto nei precedenti articoli, l’agevolazione è caratterizzata dalla presenza di due incentivi: bonus tv-decoder e bonus rottamazione tv.
Il primo, con valore fino a 30 euro, consente l’acquisto di tv e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi che diventeranno operativi a partire da gennaio 2023, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il secondo, è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Entrambi prevedono uno sconto praticato dal venditore con limiti di importo massimo. In particolare, il bonus tv-decoder presenta uno sconto con importo massimo pari a 30 euro o al prezzo di vendita se inferiore, mentre, il secondo consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto, fino ad un importo massimo pari a 100 euro.
Le agevolazioni sono cumulabili e saranno disponibili fino 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Chi sono i soggetti beneficiari?– Anche in questo caso, non vi è alcuna modifica rispetto al passato, pertanto:
Secondo quanto spiegato dal Ministro Giorgetti, il decoder consegnato a casa degli italiani è una misura fortemente voluta perché costituisce un importante aiuto per tutti coloro che non presentano i mezzi o la dimestichezza con la rivoluzione digitale in atto.
In conclusione, possiamo affermare che il Bonus presenta una duplice finalità: da un lato, infatti, l’intento del Governo è quello sostenere le persone con un reddito più basso nell’acquisto di apparecchi in linea con i nuovi standard tecnologici, dall’altro, l’intento è quello di creare un’opportunità per diminuire il divario digitale, assicurandosi che gli anziani non restino troppo indietro.