14 marzo 2020

Solidarietà digitale e musei virtuali

In tempi di emergenza Coronavirus, in alternativa alla consueta pagina di segnalazione eventi per il week end, vi suggeriamo una serie di iniziative a supporto al lavoro da casa e di intrattenimento, fruibili online.

Autore: Ester Annetta

“Solidarietà Digitale” è il nome dell’iniziativa varata dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, con l’intento di offrire a persone, professionisti e aziende la possibilità di continuare la propria attività e di mantenere le proprie abitudini di vita, nel rispetto delle prescrizioni introdotte dal Dpcm 9 marzo 2020 (Misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull'intero territorio nazionale).

Originariamente concepita a supporto dei soli territori della “zona rossa” del Nord Italia, con l’estensione delle misure di prevenzione e contenimento a tutto il territorio italiano anche l’iniziativa del MID è stata estesa a tutta la nazione e sta raccogliendo sempre più adesioni. Difatti, in questi giorni, accedendo alla pagina web del Ministero dedicata all’iniziativa, appare la dicitura “A causa della grande risposta all'iniziativa sulla solidarietà digitale e alle centinaia di offerte che stanno arrivando in queste ore, l’istruttoria e la pubblicazione potrebbero richiedere qualche giorno. Ci scusiamo per l'attesa”.

L’iniziativa chiama a raccolta le aziende che vogliano mettere a disposizione dei cittadini, gratuitamente servizi per: lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate; leggere gratuitamente un giornale sul proprio smartphone o tablet; restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning, come proposto dal MIUR; usufruire di servizi digitali online, come l’accesso a servizi pubblici o specialistici (ad esempio una consulenza medica o professionale); svolgere a distanza attività quotidiane (come fare la spesa, l’attività sportiva, ma anche la socialità, la vita politica e quella religiosa, l’associazionismo, o persino gli hobby, come le arti o la cucina).

Sulla pagina di solidarietà digitale – che è dunque in continuo aggiornamento - si trovano già le offerte di Microsoft, Ibm, Cisco e Amazon rivolte a cittadini e aziende alle prese con il lavoro agile, ma anche quelle di Tim, Vodafone e WindTre per la telefonia, e di alcuni editori - come Mondadori e Condé Nast – che propongono e-book e abbonamenti online gratuiti alle riviste, così come alcuni giornali come La Repubblica, La Stampa o Il Riformista, e, ancora Treccani scuola e WeSchool che offrono servizi per la didattica digitale.

Per partecipare all'iniziativa, l’azienda o l’associazione che voglia offrire gratuitamente un servizio, per un periodo di tempo limitato, a tutta la popolazione italiana, dovrà compilare il form presente nella sezione "Come aderire" all'interno della pagina Solidarietà Digitale del MID (https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/come-aderire). Nella stessa pagina sono altresì elencati i servizi già disponibili e le istruzioni per attivarli o farne uso.

***

Altra interessante iniziativa è quella che offre visite virtuali a musei e luoghi d’arte. Numerosi sono i siti che hanno già attivato questo servizio: in Italia:


All’estero, i tour virtuali sono consentiti:
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy