29 ottobre 2025

Cassa dottori commercialisti, comunicazione dati reddituali 2024: nuovo servizio “Delega”

Entro il 1° dicembre 2025 gli iscritti alla Cassa dottori commercialisti dovranno inviare i dati reddituali 2024. Da quest’anno è possibile delegare una persona di fiducia tramite il nuovo servizio “Delega”

Autore: Redazione Fiscal Focus

È attivo il servizio PCE 2025 per la comunicazione dei dati reddituali 2024, rivolto agli iscritti alla Cassa dottori commercialisti. A partire da quest’anno è possibile autorizzare una persona di fiducia a presentare la propria comunicazione dei dati reddituali, delegandola tramite il nuovo servizio “Delega”, disponibile all’interno dei Servizi Online. 

È quanto reso dalla Cassa Dottori commercialisti con un comunicato pubblicato sul proprio sito. Andiamo con ordine. 

Comunicazione dati reddituali entro il 1° dicembre 2025

Tutti coloro che, nel corso del 2024, anche se per un breve periodo, sono stati iscritti all’Albo e hanno esercitato la professione, dovranno comunicare i dati reddituali utilizzando il servizio online dedicato entro il 1° dicembre 2025.

Coloro che hanno aderito al concordato preventivo biennale dovranno comunicare il reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente e non il reddito concordato.

La delega 

A partire da quest’anno è possibile autorizzare una persona di fiducia a presentare la nuova comunicazione dei dati reddituali, delegandola tramite il nuovo servizio “Delega”, disponibile all’interno dei Servizi Online.

Si ricorda che per versamenti corrispondenti a un’aliquota pari o superiore al 22%, sarà riconosciuto un 5% in più di contributo. Le premialità è riconosciuta in misura piena a coloro che non possono far valere periodi di iscrizione antecedenti alla riforma del 2004, mentre è riproporzionata per coloro che vantano periodi contributivi fino al 2003. 

Modalità di pagamento 

Con il servizio PEC è possibile scegliere di pagare le eccedenze contributive in un'unica soluzione oppure in 2, 3 o 4 rate, tramite PagoPa, MAV o addebito diretto in conto corrente mediante SDD. 

Coloro che optano per il pagamento delle eccedenze contributive tramite PagoPa/MAV, i documenti di pagamento potranno essere generati, dal 4 dicembre 2025, accedendo al servizio online PCC, e potranno essere pagati anche con la Carta di Credito Dottori Commercialisti mediante il servizio MCC. 

Indennità di maternità 

Si ricorda che la scadenza del contributo di maternità è stata uniformata a quella della prima rata/rata unica delle eccedenze contributive che quest’anno è il 22 dicembre.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy