Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Si segnala la pubblicazione, il 17 dicembre 2024, delle “Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale della categoria.
Il documento in questione, redatto nell’ambito dell’area di delega “Funzioni giudiziarie e Adr”, analizza il peculiare procedimento introdotto dal D.lgs. del 6 settembre 2011, n. 159 1 , per garantire la partecipazione dei terzi che vantano taluni diritti gravanti sui beni in sequestro. Per effetto di tale contraddittorio, ogni criticità esistente sul singolo bene – spiegano gli Autori -, «viene definita in costanza di procedura giudiziaria, agevolando così nella c.d. fase amministrativa di competenza dell’Agenzia, la liquidazione dei beni onde soddisfare i crediti di buona fede giudizialmente accertati e la (eventuale) destinazione del cespite e limitando, presumibilmente, eventuali successivi incidenti di esecuzione».
Dopo l’iniziale premessa – incentrata sul quadro normativo di riferimento e sulla sua evoluzione negli anni – il documento si occupa dei seguenti temi:
Chiudono le riflessioni conclusive del Autori, i quali, in particolare, evidenziano come nello scenario delineato «risulta inevitabile un (ulteriore) intervento legislativo che auspicabilmente vada a sanare le criticità e lacune riscontrate garantendo effettività di tutela al terzo e, nel contempo, l’interesse erariale a definire con certezza e celermente una procedura (quella di verifica dei crediti e di pagamento dei creditori) estremamente complessa e che incide inevitabilmente sulle tempistiche di destinazione dei beni definitivamente confiscati».
Qui sotto il documento integrale.
1Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136.