Lo scorso 20 luglio si è costituita la delegazione regionale della Federazione Italiana Liberi Professionisti (FILP).
Il consesso si è riunito presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Locri alla presenza di numerosi iscritti al sindacato CISAL.
Vincenzo Morelli, Commissario Nazionale della Filp-Cisal, ha diretto l’evento insieme al coordinatore nazionale area Dottori Commercialisti, Giovambattista Sorrenti.
All’incontro, sono intervenuti numerosi Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti della Calabria.
Domenico Gallo, dottore commercialista dell’Ordine di Locri, sarà il coordinatore della Segreteria Regionale, coadiuvato dai professionisti di tutta la Calabria in funzione della competenza territoriale.
In particolare, per la Provincia di Catanzaro potrà contare sulla cooperazione di:
- Giuseppe Mazzei (Catanzaro);
- Giovannella Famularo (Circoscrizione Lamezia Terme);
per la Provincia di Cosenza:
- Serafino Mascaro (Cosenza);
- Fioravante Marianna (Circoscrizione Castrovillari);
- Mannarino Annamaria (Circoscrizione Paola);
per la Provincia di Reggio Calabria:
- Stefano Poeta (Reggio Calabria);
- Silvana Loccisano (Circoscrizione Locri);
- Salvatore Barbaro (Circoscrizione Palmi);
per la Provincia di Vibo Valentia:
- Aurora Russo (Vibo Valentia).
FILP a fianco dei professionisti
Nata dalla lungimiranza del Segretario di Confederazione Dott. Francesco Cavallaro, la FILP intende ridare dignità di rappresentanza e di valorizzazione ai tanti liberi professionisti che quotidianamente garantiscono servizi, senza quasi alcuna forma di tutela giuridica. Ed è proprio grazie all’ attenta analisi del delicato momento da parte del Segretario di Confederazione Cavallaro, del Commissario Nazionale Morelli e del coordinatore nazionale Dottori Commercialisti Giovambattista Sorrenti, che è nata l'esigenza di un rilancio della FILP CISAL. Da qui, il commissariamento volto a rilanciare ed estendere la tutela sindacale alle categorie Professionali, che oggi più che mai necessita di una voce unica e chiara.
Sotto forma di associazione sindacale libera, autonoma ed apartitica, la FILP nasce per organizzare, rappresentare ed assistere la categoria dei liberi professionisti, senza contrapporsi agli Ordini Professionali già esistenti, ma affiancandoli nell’interesse della categoria.
Le professioni, infatti, ricoprono da sempre una rilevante posizione in ambito sociale e nell’economia del Paese, tanto da rappresentare un pilastro della cultura e dello sviluppo sociale ed economico.
Oltre a rilanciare l’immagine del lavoro professionale, la Federazione fornisce agli iscritti tutela professionale, morale, giuridica, economica, previdenziale ed assistenziale, nonché di rappresentanza nei confronti dei Consigli e Collegi degli Ordini professionali, delle altre associazioni di categoria, degli organi e delle autorità dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Diverse le attività in programma, tutte indirizzate a rimuovere gli ostacoli che impediscono l’esercizio delle professioni, comprese attività di formazione ed erogazioni di servizi centralizzati ad interesse delle diverse categorie professionali.