Manovra 2026, cosa può cambiare: le novità promosse e bocciate dai commercialisti
Apprezzamento per taglio Irpef e misure pro-imprese. La categoria chiede correzioni su dividendi sotto il 10%, compensazioni dei crediti e norma sui professionisti della PA. In audizione anche Federdistribuzione, Confetra, Confprofessioni e Consulenti del lavoro.
Autore: Martina Giampà
L’impianto della legge di Bilancio convince “nel complesso”, ma per i commercialisti restano tre nodi da sciogliere: il nuovo regime sui dividendi per le partecipazioni minori, i limiti alla compensazione dei crediti d’imposta e la norma che condiziona i pagamenti ai professionisti della PA alla…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.