E’ stata pubblicata ieri, sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, la prima l’Informativa periodica “Finanza Aziendale”, coniata con lo scopo di approfondire aspetti correlati agli strumenti di finanza tradizionale e di finanza agevolata.
Il documento contiene una ricognizione dell’attività istituzionale svolta dal CNDCEC, sulle tematiche di maggiore interesse e attualità e sulle modalità di attuazione delle linee programmatiche già individuate nel programma di area della finanza aziendale.
Si struttura in tre capitoli, dedicati, rispettivamente, ai documenti di ricerca ed approfondimento approntati dal Consiglio Nazionale insieme alla FNC; all’attività del CNDCEC; alle novità ed opportunità.
Nella prima parte viene richiamato il recente Documento relativo ai “Piani Individuali di Risparmio” (PIR), la cui disciplina è stata introdotta con la L. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) e successivamente modificata ad opera del D.Lgs. 50/2017 e della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).
I PIR, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbero costituire un’utile alternativa per garantire provviste finanziarie alle PMI, che hanno risentito notevolmente della crisi degli ultimi anni. Si tratta di strumenti che possono essere definiti come dei veri e propri “contenitori”, configurabili in diverse forme tecniche (OICR, fondo comune, gestione patrimoniale, contratto di assicurazione, deposito titoli), all’interno dei quali possono essere contenuti strumenti finanziari di varia natura. Il documento tratta altresì i meccanismi di incentivazione fiscale previsti dal legislatore per favorirne la diffusione.
La seconda parte dell’Informativa riferisce sul lavoro svolto dal Consiglio Nazionale: le iniziative che si stanno portando avanti, le proposte di emendamento a norme e regolamenti presentate e i progetti avviati in collaborazione con altri soggetti, istituzionali e non.
Si enumerano quindi:
- la collaborazione con l’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano, finalizzata a partecipare attivamente alla redazione di un documento che descrive l’Edizione 2017-2018 della Ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Finance. Nell’ambito di tale attività, allo stato attuale è già prevista l’organizzazione di eventi divulgativi;
- l’interlocuzione avviata con importanti soggetti istituzionali, quali l’Associazione Italiana Private Banker (AIPB) sulle tematiche della gestione globale di patrimoni (family office e wealth management), asset allocation, pianificazione successoria, con particolare riguardo alla tematica del passaggio generazionale di aziende;
- la creazione di un Gruppo di Lavoro che, in collaborazione con Consob, sta lavorando all’elaborazione di un documento di approfondimento sulla tematica dell’equity crowdfunding, analizzando le ultime novità normative e regolamentari in materia;
- l’interlocuzione avviata con Borsa Italiana per individuare opportune forme di collaborazione al fine di facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese al mercato dei capitali, grazie al supporto di Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, quali soggetti “qualificati” per selezionare/ segnalare le PMI che abbiano caratteristiche tali da potersi avvicinare a un processo di quotazione.
Infine, nella terza parte, nella sezione “Novità”, sono raccolte le notizie attinenti ai più recenti provvedimenti, soprattutto in tema di finanza agevolata e di misure di sostegno alle imprese (nello specifico, viene illustrata l’attività di “Italia Ventures II – Fondo Imprese Sud”).