Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il 13 marzo 2025, apre lo Sportello per la presentazione dei Piani formativi one to one e per piccoli gruppi, così come previsto dall’Avviso n. 4/2025 di Fondoprofessioni, ovvero il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate. Nello specifico, attraverso il suddetto Avviso, Fondoprofessioni intende:
Gli interventi formativi, richiedono un elevato grado di personalizzazione della progettazione e delle attività. I Piani formativi prevedono la definizione di obiettivi d’apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l’attestazione finale, come di seguito specificato:
Le risorse stanziate con l’Avviso in esame, ammontano complessivamente a 800.000,00 euro, così ripartite nei seguenti Sportelli:
Saranno finanziate attività in affiancamento e on the job, escludendo attività che prevedano solamente l’aula. L’Avviso precisa, però, che saranno riconosciuti a consuntivo solamente gli allievi che abbiano effettivamente frequentato il 100% della durata prevista per il progetto.
I Piani formativi sono rivolti unicamente agli Studi/Aziende aderenti a Fondoprofessioni; sul punto, l’Avviso specifica che, i destinatari dei Piani formativi ammissibili, sono i dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o d’apprendistato, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti al Fondo.
L’Avviso ricorda, altresì, che i datori di lavoro che applicano il Ccnl Studi professionali ed aderiscono integralmente alla bilateralità, possono chiedere ad Ebipro (Ente bilaterale di settore) il rimborso del 100% della retribuzione sostenuta dei dipendenti in formazione, fino ad un massimo di 40 ore annue a dipendente, nel caso di partecipazione ai Piani formativi finanziati tramite Fondoprofessioni.
Occorre precisare, inoltre, che l’Ente proponente è il singolo Studio/Azienda che abbia aderito al Fondo prima della presentazione del Piano formativo, il quale si rivolge ad una struttura accreditata (Ente attuatore) per la progettazione e realizzazione dell’attività.
Nell’Avviso in esame, l’Ente proponente coincide con l’Ente beneficiario del Piano formativo.
Presentazione dei piani formativi - La condivisione dei Piani formativi con le Parti sociali di Fondoprofessioni segue quanto stabilito dallo specifico Protocollo pubblicato sul sito www.fondoprofessioni.it, in quanto, per i Piani formativi monoaziendali, la richiesta di condivisione dovrà essere inviata agli indirizzi mail-PEC pubblicati sul sito del Fondo, almeno 15 giorni prima della scadenza dello Sportello di presentazione, ad eccezione dei casi in cui è presente una RSU o RSA all’interno dell’impresa beneficiaria.
Con riferimento alla condivisione con le Parti sociali ed alla presentazione dei Piani formativi al Fondo, l’Ente attuatore, per conto dell’Ente proponente, dovrà rispettare le tempistiche indicate al punto 11 dell’Avviso, ovvero:
Per la presentazione del Piano formativo, occorre caricare sulla piattaforma informatica la seguente documentazione:
In seguito alla presentazione dei Piani formativi, la struttura del Fondo procederà con l’istruttoria d’ammissibilità, in base all’ordine cronologico di ricezione, per verificare la correttezza/completezza della documentazione trasmessa.