Dopo il susseguirsi contrastante di voci sull’argomento Daspo ai commercialisti, arriva finalmente la smentita del ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri che, in audizione alla Camera sulle linee programmatiche del Mef, ha dichiarato "non esiste, mi tocca smentire una fake news (…) si tratta di una categoria molto importante con cui contiamo di avere un rapporto proficuo di collaborazione e ascolto".
Sulla questione si riporta quanto affermato in una nota congiunta dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, insieme alle associazioni sindacali della categoria (ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – SIC - UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO), a margine di una riunione svoltasi oggi a Roma: “La smentita del ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri sulla strampalata e volutamente offensiva idea del “Daspo” per i commercialisti mette la parola fine alle voci surreali che sono state alimentate negli ultimi giorni. Ringraziamo il Ministro, così come i numerosi esponenti politici di maggioranza e di opposizione che in questi giorni hanno preso una posizione netta contro questa sciocchezza”.
Consiglio nazionale e associazioni di categoria convergono sull’affrontare in maniera unitaria e con incontri periodici i prossimi passaggi relativi alla situazione di difficoltà che ha indotto la categoria alla prima astensione collettiva proclamata per le molteplici difficoltà legate all’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e non solo.
“Intento comune di Consiglio nazionale e sindacati – si legge nella nota – è quello di lavorare a proposte comuni con spirito unitario. Con questo spirito affronteremo il dialogo con il ministero dell’Economia. Prendiamo atto favorevolmente di quanto ancora oggi affermato dal ministro Gualtieri, che ha parlato di un rapporto proficuo con i commercialisti sulla questione Isa. Dopo il rifiuto della politica di renderli facoltativi per quest’anno, ci auguriamo vivamente che ci sia spazio per ridurre al minimo gli enormi disagi che la loro applicazione sta determinando. A questo obiettivo Consiglio nazionale e sindacati lavoreranno assieme con proposte concrete e praticabili, come quelle già illustrate nei giorni scorsi negli incontri avuti al MEF”. “La categoria – prosegue la nota – è del resto da tempo impegnata sul fronte delle semplificazioni fiscali. A tal proposito, i sindacati approvano e condividono il pacchetto di semplificazioni messo a punto dallo stesso Consiglio nazionale con Confindustria, che domani sarà ufficialmente presentato alla Camera”.
Non si esclude una nuova astensione
I sindacati hanno sottolineato il successo dell’astensione da loro indetta, “la prima messa in atto dalla categoria con questa modalità”. Si tratta di “un successo sia sul piano dell’adesione dei colleghi, che è stata ampia e partecipata, sia in termini di attenzione da parte degli organi di informazione. Le associazioni promotrici pensano già alle future iniziative da mettere in campo, senza escludere la programmazione di una nuova astensione, considerate le tante criticità che continuano a sussistere. Abbiamo dimostrato di non accettare più di subire passivamente decisioni che sono lesive del ruolo e della professionalità della categoria, che è capace di agire con compattezza per rivendicare il rispetto dei propri diritti e di quelli dei cittadini contribuenti”.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata