14 maggio 2019

ISA (intelligenze sprecate all'opera...)

Autore: Roberto Mazzanti
Dopo ampia ed approfondita analisi del nuovo strumento, strombazzato come vera e propria semplificazione "copernicana" del vecchio studio di settore, posso serenamente concludere con due considerazioni:

a) chi doveva abolire gli studi di settore ha marcato visita e non era presente a quella fiscale;

b) era meglio lasciarci lo studio di settore.

Solo un insieme di menti "finissime" poteva concepire uno strumento che per metà compilo io e per l'altra metà devo attendere un file xml dall'Agenzia Entrate, per avere il quale:
  • devo farmi appositamente delegare (se non ho già il Cassetto fiscale)
  • devo prendere una serie di dati dal mio cliente, a livello di documenti, che farei prima col tampone per le impronte digitali
  • conservare 10 anni le deleghe, anche se l'accertamento si prescrive mediamente in 6 anni
  • istituire un "casellario giudiziale" delle deleghe per gli Isa
  • fare un'autovalutazione delle misure di sicurezza adeguate per mantenere inalterato il registro delle deleghe
  • ecc....ecc....

Ho già capito che a Natale 2019 ne staremo ancora certamente parlando.

Totale: capisco perché i commissari europei quando parlano dell'Italia hanno quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così, che abbiamo anche noi Commercialisti quando si commentano le promesse di semplificazione che fanno i nostri politici...
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy