Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Dal 2020, n base a quanto disposto dall’articolo 38 del Decreto Fiscale collegato alle Legge di Bilancio 2020 n.124/2019, è istituita l’imposta immobiliare sulle piattaforme marine IMPi in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria sugli stessi manufatti. Per piattaforma marina si intende la piattaforma con struttura emersa destinata alla coltivazione di idrocarburi e sita entro i limiti del mare territoriale, così come individuato dall’articolo 2 del Codice della Navigazione.
L’imposta è calcolata su un’aliquota fissa al 10,6 per mille ripartita tra lo Stato, cui è riservato il gettito relativo alla quota ad aliquota di base del 7,6 per mille e i comuni interessati, cui viene attribuita la differenza tra il gettito complessivo e quello ad aliquota di base.
In vista dell’approssimarsi del termine per il versamento dell’imposta, previsto il 16 giugno 2021, e in considerazione del fatto che per ragioni tecniche non sono ancora stati individuati i Comuni destinatari del gettito, il versamento del tributo andrà effettuato direttamente allo Stato, calcolato applicando l’aliquota del 10,6 per mille.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite modello F24, utilizzando il codice tributo istituito con la risoluzione n.77/2020:
Compilazione F24- In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo andrà esposto nella sezione “IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI”, in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, riportando i seguenti dati: