Ricerca
Voci trovate: 75
Quotidiano
2 gennaio 2025
Esenzioni IMU Covid fuori dal RNA
Il decreto milleproroghe, D.L. n. 202 del 27 dicembre 2024, interviene sul delicato tema, preso sottogamba almeno sino al marzo scorso, dell’assenza dai registri nazionali degli aiuti di Stato (RNA, SIAN per il settore agricolo e SIPA per pesca e acquacoltura) delle esenzioni IMU disposte e fruite
Quotidiano
17 dicembre 2024
Ritardatari del saldo IMU: nuovo ravvedimento con sanzione "light"
Spirato ieri il termine di versamento del saldo IMU 2024, qualora dovessero emergere errori nei calcoli effettuati, ovvero ove sia stato omesso il pagamento, è prudente porre rimedio da sé senza attendere richieste da parte del comune interessato. In caso di versamento in eccesso, si potrà chied
L’Esperto
16 dicembre 2024
Comodato ai parenti in linea retta: IMU ridotta
Domanda - Si chiede di sapere se l’unità immobiliare, concessa in comodato dal soggetto passivo (comodante) ai parenti in linea retta, sia soggetta ad aliquota Imu ridotta e, dunque se di debba andare a versarla il 16 dicembre. Risposta - La risposta è affermativa. La base imponibile dell’Imu
Quotidiano
14 dicembre 2024
Agevolazione IMU. Annotazione del requisito di ruralità
Con riferimento agli immobili strumentali all'attività agricola, l’agevolazione IMU prescinde dall’accatastamento come abitazione di tipo civile, perché rileva l’annotazione circa la sussistenza del requisito di ruralità. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 32300 della Sezione tributari
L’Esperto
12 dicembre 2024
Eredi e pagamento IMU: pertinenza C2
Domanda - Alla morte di mio padre abbiamo ereditato la casa, che è però abitata da mia madre. Ci hanno detto che non dobbiamo né dichiararla nel modello 730, né siamo tenuti al saldo pagamento dell’Imu in scadenza il 16/12. Il mio quesito è: la casa ha due pertinenze catalogate C2, su una di quest
Quotidiano
19 novembre 2025
IMU sugli immobili merce, per l’esenzione serve la dichiarazione ogni anno: cosa fare
Gli immobili merce rappresentano una categoria particolare di fabbricati detenuti dalle imprese di costruzione o di ristrutturazione. Si tratta, in pratica, degli immobili realizzati con l’obiettivo della successiva vendita, iscritti a bilancio come rimanenze di magazzino ai sensi dell’art. 92 del
Quotidiano
13 novembre 2025
IMU, nuove regole in arrivo per le aliquote: cosa cambia
Con una comunicazione ufficiale ai Comuni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato, a seguito del decreto del 6 novembre 2025 del Vice Ministro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2025, l’apertura della nuova piattaforma informatica per l’elaborazione e la trasmiss
Quotidiano
31 ottobre 2025
IMU beni-merce, niente automatismi: serve la dichiarazione ogni anno
In tema di IMU, l’esenzione per i cd. “beni-merce” opera solo se il contribuente presenta, per ciascun anno d’imposta, la dichiarazione IMU attestante la sussistenza delle condizioni agevolative; la dichiarazione resa in anni precedenti non produce effetti per le annualità successive, anche se non
Quotidiano
30 ottobre 2025
IMU, esenzione solo per un’unica abitazione principale: esclusi i due appartamenti uniti
L’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale spetta esclusivamente a un’unica unità immobiliare, iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come tale, nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Non è possibile estendere l’a
Quotidiano
28 ottobre 2025
IMU e casa occupata abusivamente, scatta l'esenzione anche solo con un'azione civile: cosa cambia adesso
La sentenza n. 1178/2/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna segna un punto di svolta nella disciplina IMU per gli immobili occupati abusivamente: l’esenzione non si applica soltanto nei casi in cui il proprietario abbia presentato una denuncia penale, come previst
Voci trovate: 75

