Interventi di recupero del patrimonio edilizio, detrazione IRPEF al 36% se l’immobile non è abitazione principale
Il Fisco chiarisce che i contribuenti iscritti all’AIRE e residenti all’estero non possono considerare “abitazione principale” l’immobile posseduto in Italia: per le spese di recupero del patrimonio edilizio sostenute nel 2025 la detrazione rimane al 36%
Autore: Lucia Giampà
L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all’articolo 16 – bis del TUIR, fornendo chiarimenti in merito alla qualificazione di “abitazione principale” per i contribuenti fiscalmente residenti all’estero. È questo il…
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.