28 ottobre 2025

Interventi di recupero del patrimonio edilizio, detrazione IRPEF al 36% se l’immobile non è abitazione principale

Il Fisco chiarisce che i contribuenti iscritti all’AIRE e residenti all’estero non possono considerare “abitazione principale” l’immobile posseduto in Italia: per le spese di recupero del patrimonio edilizio sostenute nel 2025 la detrazione rimane al 36%

Autore: Lucia Giampà
L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all’articolo 16 – bis del TUIR, fornendo chiarimenti in merito alla qualificazione di “abitazione principale” per i contribuenti fiscalmente residenti all’estero. È questo il…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?