31 luglio 2025

Problematiche di residenza e rilevanza degli accordi fra Stati

Le casistiche accertative non si esauriscono nelle tematiche relative al territorio nazionale, in quanto spesso e volentieri l’autorità fiscale muove contestazioni a contribuenti che considera residenti in Italia (qualora gli stessi non si siano a loro volta considerati tali). In simili frangenti è fisiologico che si producano situazioni di doppia residenza, posto che le diverse giurisdizioni in cui il soggetto del caso è residente – a livello dichiarativo o per contestazione amministrativa – possono prevedere norme che vanno in simile direzione, e risulta dunque necessario ricorrere agli appositi strumenti pattizi per risolvere simili “grovigli” che hanno conseguenze (anche) in termini fiscali.

Autore: Redazione Fiscal Focus
Sono purtroppo note agli operatori le circostanze in cui l’Amministrazione finanziaria contesta (e prova, anche mediante presunzioni) la residenza dei soggetti esteri in Italia, sia che si parli di persone fisiche che di società. Ipotesi in cui si verifica la, altresì conosciuta, problematica…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?