Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
9 agosto 2022
Esenzione da ritenuta estesa agli OICR UE, ma resta discriminatorio il trattamento per quelli extra europei
Il differente trattamento fiscale riservato ai dividendi distribuiti da organismi di investimento collettivo del risparmio domestici, esenti da tassazione, rispetto a quelli esteri, tassati invece tramite ritenuta in uscita, è già da tempo oggetto di dibattito e di attenzione da parte dell’Unione Eu
Quotidiano
27 giugno 2022
NFT e fisco: a che punto siamo?
NFT: Non-Fungible Token. Fenomeno ormai conosciutissimo anche dal grande pubblico, che si è tentato di definire innumerevoli volte, ma la cui evoluzione e le cui potenzialità sono tali che risulta (ancora) difficile da circoscrivere, anche solo sul piano teorico. Spesso, è definito come NFT il ce
Quotidiano
2 maggio 2022
La valuta virtuale alla ricerca di una definizione
Le valute virtuali, non trovano ad oggi una definizione univoca, nonostante la loro sempre maggior diffusione. In questo intervento, vogliamo illustrare le differenti tesi accolte in dottrina in merito al loro inquadramento giuridico. Parte della dottrina assimila le valute virtuali alle valut
Quotidiano
25 marzo 2022
Dovuta l’IVAFE sui prestiti “peer-to-peer” esteri negoziabili
La risposta a interpello n. 155/2022 esamina una particolare ipotesi di prestito “peer-to-peer” (P2P lending) all’estero, ponendo l’attenzione sugli obblighi relativi al monitoraggio fiscale tramite il quadro RW e, più nello specifico, sul fatto che sia dovuta l’imposta sul valore delle attività fin
L’Esperto
23 marzo 2022
Assunzione con distacco: si può fruire del regime speciale per lavoratori impatriati?
Domanda – Un dipendente italiano responsabile della filiale americana di un’azienda internazionale, è assunto con contratto di distacco all’estero dal 2014. Premesso che il contratto è stato prorogato due volte dal momento dell’assunzione, si chiede di sapere se in caso di rientro in Italia a seguit
Fisco
22 marzo 2022
Sfilate e convenzioni internazionali
In presenza di una convenzione internazionale, l’Italia ha potestà impositiva sui redditi di lavoro autonomo, prodotti in Italia, solo in presenza di una “base fissa”. Le Convenzioni, una volta recepite nel nostro ordinamento interno con legge di ratifica, acquistano il valore di fonte primaria. In
Fisco
25 gennaio 2023
Società estere: il rischio di esterovestizione
La costituzione di società estere, una volta prerogativa delle multinazionali, rappresenta una pratica sempre più diffusa da parte di imprese italiane che vogliono operare all’estero con proprie strutture societarie. La normativa italiana prevede regole molto stringenti sulla esterovestizione per cu
Quotidiano
3 giugno 2022
Regimi di ammissione temporanea e perfezionamento attivo per le unità da diporto da sottoporre a lavori
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 20 del 27 maggio 2022, ha fornito chiarimenti in merito alle procedure doganali e agli adempimenti operativi per l’introduzione nel territorio doganale della UE di imbarcazioni da diporto non unionali da sottoporre a lavori di manutenzione e
Quotidiano
31 maggio 2022
Richieste di mutua assistenza fiscale: individuato l’ufficio competente
Con un provvedimento emesso dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate nella giornata di ieri viene finalmente individuato l’ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti
Quotidiano
18 maggio 2022
Pianificazione fiscale aggressiva: ulteriori indicazioni amministrative
Dopo i primi chiarimenti forniti all’inizio del 2021 (circolare n. 2/E/2021) le Entrate esaminano nuovamente la disciplina sui meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione alle autorità amministrative, la c.d. “pianificazione fiscale aggressiva” a livello internazionale. La circ
Voci trovate: 16