Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
31 dicembre 2024
La nomenclatura combinata: novità dal 1° gennaio 2025
Sulla Gazzetta dell'Unione Europea del 31 ottobre è stato Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2522 della Commissione del 23 settembre 2024, che apporta modifiche all’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla ta
Quotidiano
30 dicembre 2024
Obbligo di garanzia per rappresentanti fiscali di soggetti non residenti
Come previsto dall’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, nel testo riformulato dall’art. 4, comma 1, lett. a), del DLgs. n. 13/2024, indipendentemente dallo Stato di appartenenza del soggetto rappresentato (UE o extra-UE), per essere validamente nominato, il rappresentante fiscale deve essere i
Fisco
9 dicembre 2024
Transfer price: rilevano i finanziamenti infruttiferi?
Nell’ambito dei controlli ad ampio respiro internazionale, attivati da parte dell’Amministrazione Finanziaria, potrebbero anche essere analizzate le transazioni economiche e commerciali intercorse tra imprese appartenenti allo stesso Gruppo multinazionale, riferite alla concessione di finanziamenti
Quotidiano
4 dicembre 2024
Tassazione separata per eredità da fondo pensione USA
La somma che, nel 2023, un soggetto residente fiscalmente in Italia ha ricevuto in eredità in un’unica soluzione da un cittadino italo-statunitense residente negli Usa, a titolo di liquidazione di un fondo pensione, va sottoposta a tassazione separata e non al regime ordinario. Questa è la conclusi
Quotidiano
27 novembre 2024
Nuova disciplina sulla residenza fiscale: chiarimenti anche sulla precedente normativa
Visti i lineamenti di funzionamento della rinnovata disposizione che regola la residenza fiscale, in particolare per le persone fisiche, si può notare come la previsione sulla rilevanza (anche) delle “frazioni di giorno” possa invero servire per dirimere problematiche che possono essersi verificate
Fisco
31 marzo 2025
Riforma fiscale, le operazioni in valuta nell’ambito della riduzione del doppio binario
Il bilancio di esercizio del 2024 è il primo a recepire l’impatto della riduzione del doppio binario operata dall’art. 9 della decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 con riferimento ad alcune operazioni aziendali. Tra queste, le operazioni in valuta, per le quali l’abrogazione del comma 3 dell
L’Esperto
19 marzo 2025
Nuovo regime lavoratori impatriati, requisiti necessari
Domanda - Un cittadino italiano residente all’estero da dicembre 2020, sarà assunto da aprile 2025 in Italia presso un datore di lavoro diverso da quello estero. Tuttavia, il trasferimento in Italia è avvenuto nei primi mesi del 2025 durante i quali la persona continuava a lavorare, da remoto in It
Fisco
14 marzo 2025
Residenza fiscale delle società e libertà di stabilimento
La riqualificazione della residenza fiscale in Italia di una società, ai sensi dell’articolo 73, comma 3, del D.P.R. n. 917/1986, non richiede necessariamente la valutazione e l’accertamento del perseguimento, da parte del contribuente, di una mirata strategia elusiva finalizzata a conseguire un in
Quotidiano
13 marzo 2025
Nuovo regime impatriati, pioggia di interpelli
Nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati - di cui al D.lgs n.209/2023 - con una raffica di risposte ad interpello, ben quattro. Andiamo con ordine. Soggetto estero che si trasferisce per la p
Quotidiano
8 marzo 2025
Nuovo regime lavoratori impatriati, requisiti per fruire dell’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate continua a fornire chiarimenti in merito ai requisiti necessari per poter fruire del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati, di cui al D.lgs n.209/2023. Nella risposta ad interpello n.66/2025, l’istanza è avanzata da un cittadino italiano che presta a
Voci trovate: 45

