Residenza delle società: differenze ante e post D.Lgs 209/2023
Il c.d. “Decreto Internazionalizzazione” ha modificato, tra le altre cose, la disciplina in materia di residenza di società ed enti, in modo da chiarire i presupposti a tal fine anche rispetto alle problematiche interpretative che erano sorte nel corso del tempo in proposito. Il fulcro della normativa attuale è rappresentato in sostanza dalla “sede di direzione” effettiva, che sulla scorta dell’elaborazione internazionale, va oltre il riferimento alla (precedente) sede dell’amministrazione, la quale aveva infatti dato luogo a difficoltà interpretative non irrilevanti per gli operatori.
Autore: Redazione Fiscal Focus
La riforma delegata dalla Legge 111/2023 ha toccato, tra i vari ambiti, quello (lato sensu) internazionale, in particolare tramite il c.d. “Decreto Internazionalizzazione” (D.Lgs 209/2023). Decreto che, a sua volta, ha modificato le disposizioni sulla residenza in ambito fiscale, riformandone la…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.