Spese per le manutenzioni su beni di terzi ammesse ma solamente se inerenti
Nell’ordinamento fiscale vi sono disposizioni puntuali (anche) sullo scomputo dei costi sostenuti per la manutenzione dei beni dell’imprenditore, mentre non ve ne sono che disciplinano simili spese qualora sostenute su beni altrui. Anche se tale circostanza non osta alla relativa deducibilità, sempre – e solo – nella misura in cui si tratti di beni in qualche modo correlati/correlabili all’attività svolta da colui che intende portarli in diminuzione del proprio imponibile, nel rispetto del fondamentale principio di inerenza.
Autore: Redazione Fiscal Focus
Oltre a quanto visto sulle norme che regolano la deducibilità delle spese di manutenzione su beni propri ( si veda l’articolo “Manutenzioni su beni strumentali, deducibilità entro il limite del 5%: le regole 2025 (con esempi pratici)” del 17 luglio 2025), si può esaminare il caso di quelle che…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.