Ricerca
Voci trovate: 28
Quotidiano
8 settembre 2022
IRAP. Collaborazione tra professionisti con differenti competenze
Non ricorre il presupposto impositivo dell’IRAP quando il contribuente, nello svolgimento della propria attività professionale, si avvale della collaborazione di altri professionisti che hanno competenze diverse dalle sue, in assenza di un vincolo di subordinazione e/o dipendenza. È quanto si ric
Quotidiano
13 marzo 2023
Modello Irap 2023, primo anno di abrogazione del tributo per professionisti e imprenditori individuali
Il periodo d’imposta 2022 sarà il primo periodo d’imposta per il quale professionisti esercenti l’attività in forma individuale e imprenditori individuali potranno fruire dell’abrogazione dell’Irap. Ciò in attesa del disegno di legge avente ad oggetto la delega fiscale che dovrebbe prevedere l’esten
Quotidiano
27 febbraio 2023
Società cooperativa agricola: al soccidante non si applica l’IRAP
No all’applicazione dell’Irap alla società cooperativa, che svolge attività agricola mediante l’utilizzo di contratti di soccida in qualità di soccidante. È la posizione espressa dalla Direzione Regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate in risposta all’interpello n. 907-1620/2022 in merito all
Quotidiano
19 gennaio 2023
Onere finanziario di finanziamenti a tasso zero indeducibile ai fini Irap
Con la risposta a interpello n. 46 del 17 gennaio 2023, in tema di determinazione della base imponibile IRAP e finanziamenti a tasso zero, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l’onere finanziario di finanziamenti a tasso zero assume natura finanziaria da classificare nel conto economico con co
Quotidiano
19 gennaio 2023
Riorganizzazione aziendale, oneri da recesso deducibili ai fini Ires e Irap
In base alla risposta a interpello n. 43, pubblicata lo scorso 17 gennaio dall’Agenzia delle Entrate, sono rispettivamente imponibili e deducibili i componenti positivi e negativi che emergono da una riorganizzazione aziendale di trasferimento del personale. La risposta si occupa infatti del trattam
Quotidiano
14 maggio 2022
IRAP: stabile organizzazione da valutare caso per caso
“In tema d'IRAP, il valore assoluto dei compensi (al pari del valore assoluto dei costi e dal loro reciproco rapporto percentuale) non costituisce un elemento utile per desumere il presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione di un professionista, atteso che tale valore può essere sintomo del
L’Esperto
10 maggio 2022
Deduzioni Irap 2022
• Irap e regime forfettario • Deduzione Irap periodo d'imposta 2021 • Deduzione Irap spese apprendisti • Incremento occupazionale • Deduzione Irap per contributi INAIL • Deduzione forfettaria co.co.co.
Fisco
5 maggio 2022
IRAP. Attività svolta personalmente dall'associato
Lo Studio professionale associato non è tenuto al versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) quando i partecipanti svolgono l’attività in modo autonomo e personale. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione che ritorna sull’annosa questi
Quotidiano
28 aprile 2022
Professionisti associati. Niente IRAP per l’attività svolta personalmente
Lo Studio associato non è tenuto al versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive se i partecipanti dimostrano di svolgere l’attività professionale in modo autonomo e personale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13129/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-T), deposit
L’Esperto
15 novembre 2022
Deducibilità contributi ENPAM
Domanda - Un medico che ha esercitato attività di guardia medica nel corso del 2021 ha percepito dei compensi dall'ASL la quale ha anche versato all'ente ENPAM i contributi previdenziali. Tali contributi nella CU sono divisi in due tipi: contributi previdenziali a carico del soggetto erogante per un
Voci trovate: 28