28 luglio 2025

Tardivi versamenti e possibilità di ravvedimento parziale

Negli ultimi anni il ravvedimento viene sempre più utilizzato dagli operatori per correggere le irregolarità commesse (di tutti i tipi); in particolare da quando l’istituto è divenuto utilizzabile sostanzialmente “sine die” da parte del contribuente, ossia fino alla decadenza del potere di accertamento. Vi sono però taluni dubbi in merito alle ipotesi di “ravvedimento parziale” (o frazionato), appositamente disciplinate oggi dalla normativa sanzionatoria e di interesse soprattutto con riferimento alle ipotesi di tardivi/omessi versamenti, per le quali si registrano però opinioni discordanti tra prassi e giurisprudenza.

Autore: Redazione Fiscal Focus
Già da tanti anni, in particolare seguito delle modifiche recate dall’art. 1, comma 637, lettera b) della c.d. “Legge di Stabilità 2015” (Legge 190/2014), il ravvedimento operoso risulta utilizzabile senza più limiti temporali da parte di coloro che intendono regolarizzare gli errori che hanno…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?