Ricerca
Voci trovate: 485
Quotidiano
8 maggio 2024
Vecchi rimborsi. Divieto del Fisco di eccepire la prescrizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sentenza n. 12284 del 7/05/2024), chiamate a un nuovo intervento nomofilattico chiarificatore sulla specifica questione della valenza precettiva o meno dell’art. 2, comma 58, delle Legge finanziaria 2004, hanno stabilito che tale norma fa divieto al
Quotidiano
9 maggio 2024
Adempimenti anticorruzione e trasparenza
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la Delibera n. 213 del 23 aprile 2024, ha fornito indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pub
Quotidiano
7 maggio 2024
Adesione, definizione del PVC, ravvedimento: tre strumenti per evitare il contenzioso
Cancellata la procedura di mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, recentemente rinnovati, assumono un ruolo centrale fra le procedure deflative del contenzioso. In tale contesto si colloca
Quotidiano
7 maggio 2024
Demolizione e una nuova costruzione. Vendita non tassabile come cessione di terreno edificabile
L’Amministrazione finanziaria non può qualificare come alienazione di area edificabile un atto di cessione di immobile destinato alla demolizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12129/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata ieri. Il caso - La vicenda processuale
Quotidiano
6 maggio 2024
Omesso quadro RU con decadenza “breve” per l’Ufficio
Il credito utilizzato in compensazione non può essere qualificato come inesistente per il solo fatto della mancata compilazione del relativo quadro in dichiarazione (nella specie, quello RU). È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 125/1/24 della Corte di giustizia tributaria di primo grado
Quotidiano
4 maggio 2024
Violazioni obbligo di monitoraggio fiscale
L’Agenzia delle Entrate deve dimostrare che il contribuente aveva la disponibilità finanziaria all’estero proprio nell’anno oggetto di accertamento. Pertanto, è illegittimo l’avviso di accertamento se il contribuente è in possesso di somme di somme di denaro all’estero in annualità successive rispet
Quotidiano
4 maggio 2024
Pronto il modello per l’adesione ai PVC
Pur in mancanza di un provvedimento di approvazione è stato in ogni caso reso disponibile, in una specifica sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate, il modulo di istanza per richiedere di aderire ai processi verbali di constatazione, come disposto dal Decreto Legislativo in materia di accertamen
Quotidiano
20 marzo 2025
Accertamento post-fallimento, inammissibile l’impugnazione della Curatela
In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati dopo la dichiarazione di fallimento, sull’assunto che il contribuente dichiarato fallito abbia continuato a svolgere attività in proprio, sussiste la legittimazione di quest’ultimo in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo. È
L’Esperto
20 marzo 2025
Ravvedimento speciale, confermata la scadenza del 31 marzo
Domanda - In seguito all’approvazione del decreto correttivo, è confermata la scadenza del 31 marzo 2025 per il versamento dell’imposte dovute per effetto dell'adesione al regime del ravvedimento speciale? Risposta - La risposta è positiva; la scadenza del 31 marzo 2025 è confermata. Infatti, il
Fisco
20 marzo 2025
Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef
Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza s
Voci trovate: 485