Ricerca

Voci trovate:  483
Quotidiano
8 marzo 2025

Tassa libri sociali 2025, versamento entro il 17 marzo

Entro il 17 marzo p.v. occorre effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio, prevista dall'art. 23, nota 3, Tariffa, DPR n. 641/1972. Sono
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Motivazione degli accertamenti. Per l’amministratore di fatto basta il rinvio al PVC

L’obbligo di motivazione degli atti impositivi notificati all’amministratore di fatto è soddisfatto mediante rinvio “per relationem” al P.V.C. riguardante i maggiori redditi percepiti dalla società, ancorché solo a quest’ultima notificato, giacché egli, ingerendosi nell’amministrazione ed esercitand
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 marzo 2025

Imposta di bollo e tassa di concessione governativa: dovute anche per libri e registri digitali

In caso di conservazione digitale di libri e registri, la tassa sulle concessioni governative e l’imposta di bollo sono ugualmente dovute? In caso di risposta positiva, quali sono i criteri da adottare per il calcolo dell'importo da versare e la corretta modalità di versamento delle stesse?
Documento
Leggi l'articolo
Infostudio
7 marzo 2025

Tassa annuale sulle concessioni governative per numerazione e bollatura di libri e registri contabili

Gentile Cliente, il 17 marzo 2025 scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio.
Tassa libri sociali Premessa
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Ravvedimento speciale, regole e accortezze per i contribuenti “trasparenti”

Per i contribuenti che adottano un regime di trasparenza fiscale, ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del TUIR, l’adozione del regime speciale di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 può avvenire secondo due modalità alternative. Si avvicinano i termini di ade
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

La prova della notifica degli atti non può essere data “aliunde”

Occorre sempre dare la prova della corretta notifica degli atti, non potendosi provare la notifica “aliunde”, essendo irrilevante che il contribuente possa averne avuto conoscenza al di fuori della prescritta notifica. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Salerno, sentenza n. 1040/20
Leggi l'articolo
Fisco
6 marzo 2025

Studi professionali. Deducibili per intero i rimborsi agli associati

Per lo Studio professionale associato sono deducibili per intero le spese di trasporto sostenute dall'associato che abbia utilizzato l'autovettura personale o, comunque, mezzi non di proprietà dell’associazione, per l’espletamento dei singoli incarichi. È quanto emerge dalla lettura di una recentiss
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Non deducibili gli interessi del ravvedimento speciale

Gli interessi versati per la fruizione del ravvedimento speciale non sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo in quanto derivano dal ritardato pagamento di imposte che, per loro natura, non sono costi connessi funzionalmente alla produzione del reddito di lavoro autonomo. Questo è il chiarimen
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Riammissione Rottamazione-quater ai nastri di partenza

Per l’attuazione della procedura di riammissione alla definizione agevolata, recentemente introdotta dall’articolo 3-bis del Decreto Legge n. 202 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15, mancano solo i dettagli. Entro il 16 marzo 2025, probabilmente molto prima, ve
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Dichiarazioni integrative e casistiche di (mancato) spostamento dei termini di accertamento

La norma che porta alla dilazione delle tempistiche per effettuare le riprese fiscali, nel caso in cui vengano presentate le integrative, prescrive espressamente che ciò avvenga “limitatamente ai soli elementi oggetto di integrazione”, ossia esclusivamente con riguardo a quelle poste che sono state
Leggi l'articolo
Voci trovate:  483