Ricerca

Voci trovate:  473
Quotidiano
8 aprile 2025

Rimborso IVA con interessi di mora

La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 7/04/2025 n. 9111) ha affermato il seguente principio di diritto: «In caso di rimborso del credito IVA, ai sensi dell’art. 38 bis, comma 1, D.P.R. 26/10/1972, n. 633, non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo in
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile

La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marzo
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie

Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può co
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Per il socio uscente l’azione del Fisco è limitata

Nel caso di estinzione della società di capitali per cancellazione dal registro delle imprese, con conseguente successione dei soci partecipanti alla compagine societaria, tale successione comporta, quanto alle obbligazioni tributarie già sorte in capo alla società poi estinta, il subentro dei soli
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Rilascio di un visto di conformità infedele. Cosa ha stabilito la Cassazione?

In tema di responsabilità per il rilascio di un visto di conformità infedele, la competenza alla formazione del ruolo, presupposto della cartella di pagamento, si individua in base al domicilio fiscale del professionista – trasgressore - e non del contribuente che si è rivolto al centro di assistenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2025

Riaffidamento dei carichi, cosa cambia dal 2025 con le condizioni di servizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione

In attuazione della Riforma fiscale dal 1° gennaio 2025 sono applicabili le regole previste dal decreto legislativo 110/2024, chiamato anche decreto riscossione. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione l’8 agosto ha reso note le condizioni di servizio per il riaffidamento dei carichi. Queste condizi
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2025

Il Fisco chiede il conto al soggetto che ha ideato la “frode carosello”

In tema di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto, per la traslazione dell’imponibile dalla società al soggetto che l’ha gestita "uti dominus", idonea ad assicurare la ripresa a tassazione nei confronti di quest’ultimo delle imposte dovute, non è decisivo “classificare” la funzione del sog
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2025

Superbonus, cessione rate residue: errori nei controlli formali mettono a rischio i contribuenti

Controllo formale ex art. 36-ter del dPR n. 600 del 1973 in cortocircuito in caso di cessione delle rate residue delle detrazioni non fruite in dichiarazione dei redditi. Questo è lo scenario segnalato alla Redazione Fiscal Focus relativo ai numerosi controlli formali in corso sul pe-riodo d’imposta
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

Ravvedimento speciale, ancora quattro mesi di sofferenza

L’adesione al nuovo ravvedimento speciale comporterà ulteriori quattro mesi di sofferenza per i contribuenti. Se la notifica dello schema di atto di cui all’articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, come fu per la precedente edizione (lo stesso accade con il processo verbale di constatazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

La responsabilità del socio/amministratore non attende l’estinzione della società

Per la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del socio unico e amministratore, ex art. 36 D.P.R. n. 600/73, il Fisco deve attendere la definitiva estinzione della società? Ossia, l’Ufficio deve attendere che dopo la cancellazione dal registro delle imprese decorra il quinquennio pre
Leggi l'articolo
Voci trovate:  473