Ricerca

Voci trovate:  33
L’Esperto
14 novembre 2024

Indicazioni sugli interpelli per le “società di comodo” nel modello Redditi e sanzioni in caso di errore

Domanda - Una Srl ha presentato l’istanza di interpello per disapplicare la norma sulle c.d. “società non operative”, ricevendo però il parere sfavorevole dal competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Nel modello Redditi non ha in ogni caso riportato alcuna informazione, di fatto per mera dim
Leggi l'articolo
Fisco
3 novembre 2025

Società di comodo: novità della Cassazione e impatti operativi

Indice Introduzione Origini e deriva applicativa della disciplina Perdita sistematica e riforma IRES: quadro aggiornato L’ordinanza della Cassazione (30 luglio 2025): il primo anno è “fuori gioco” Conseguenza pratica: la media triennale parte dal quarto anno IVA e orienta
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2025

Consolidato fiscale. Senza comunicazione telematica, l’opzione è inefficace

L’opzione per la tassazione di gruppo (consolidato fiscale) è invalidamente esercitata se non viene effettuata mediante la comunicazione telematica prevista dalla legge, che non può essere sostituita da comportamenti concludenti (come la presentazione delle dichiarazioni di gruppo o la compilazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2025

Società di comodo, la Cassazione cambia le regole: il test di operatività parte dal quarto anno

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22007 del 30 luglio 2025 ha stabilito un innovativo e dirompente principio di diritto in tema di società di comodo. Tali sono le società che non superano il cd. test di operatività, vale a dire quelle che quale valore medio del triennio di riferimento (i
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2025

Società di comodo, nuove aliquote e novità nel modello redditi 2025

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 192/2024, entrano ufficialmente in vigore le nuove aliquote per la verifica di operatività delle società di comodo, con una significativa riduzione dei coefficienti applicati su partecipazioni e immobili. Questa modifica si riflette direttamente nei mode
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 aprile 2025

Società di comodo, l'errata compilazione del prospetto e possibili conseguenze

Si è visto come, relativamente alla presente “tornata dichiarativa” per il 2025, né il modello Redditi per le società di capitali né, tantomeno, la dichiarazione IVA risultino aggiornati a quanto da poco stabilito in materia di società di comodo; a) sia da parte della Corte di Giustizia dell’U
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Valutazione fiscale cripto-attività, irrilevante ai fini del reddito d’impresa

I componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto­attività alla data di chiusura del periodo di imposta, a prescindere dall'imputazione al conto economico, non concorrono alla formazione del reddito. Pertanto, a fronte delle variazioni delle rimanenze rilevate contabilme
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 marzo 2025

Società di comodo immobiliari, strategie di disapplicazione e criticità sui coefficienti di redditività

Negli ultimi anni ha un po’ perso vigore la “stretta” sulle c.d. società di comodo, tra: a) la ormai risalente abrogazione della normativa sulle società in perdita sistematica, grazie al “Decreto Semplificazioni” (art. 9 del D.L. 73/2022); b) la più recente riduzione generale, ad opera del “D
Leggi l'articolo
Fisco
31 gennaio 2025

Ires premiale per le imprese

Quali sono i requisiti per ottenere da parte delle imprese una riduzione dell'aliquota Ires al 20% nel 2025 introdotta dalla legge di bilancio 2025? Indice argomenti Premessa Principali condizioni per accedere all'agevolazione Ires premiale del 2025 Conseguenze della mancata osservanza de
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 dicembre 2024

Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  33