Ricerca
Voci trovate: 428
Quotidiano
13 settembre 2023
IRAP. Erogazione di compensi ad altri professionisti
Il professionista ha diritto al rimborso dell’IRAP versata, se i compensi corrisposti ad altri professionisti per attività afferenti a quella propria risultano esigui rispetto all’entità del reddito annuo dichiarato. In tal caso è lecito desumere l’occasionalità del lavoro altrui e la scarsa inciden
Quotidiano
29 agosto 2023
Il secondo Studio non legittima l’IRAP
In tema di IRAP, la titolarità di un secondo Studio professionale in capo al contribuente non integra il presupposto impositivo, qualora si tratti di una struttura poco utilizzata. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23487/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 2 ago
Fisco
25 luglio 2023
IRAP: disciplina generale
Con il Provvedimento n. 55548 del 28 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per l'IRAP 2023. Il Modello IRAP 2023 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2022. L’Irap è stata istituita
Quotidiano
1 marzo 2024
Revisore contabile. Rimborso IRAP per l’attività di consulenza
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3640 dell’8 febbraio 2024, ha riconosciuto, in via definitiva, il diritto di un revisore contabile al rimborso dell’IRAP versata per gli anni dal 2012 al 2014, ritenendo irrilevante, al fine di ritenere sussistente il presupposto impositivo in capo al medes
Quotidiano
25 maggio 2024
Regole dell’inerenza ai fini Irap al vaglio della Cassazione
Le regole di determinazione della base imponibile Irap (valore della produzione) e dell’IRES, viaggiano su due “binari diversi. Per contestare la deducibilità dal valore della produzione lorda di alcuni componenti negativi di reddito l’Agenzia delle Entrate non può opporre le limitazioni previste da
L’Esperto
4 febbraio 2025
Maxideduzione del costo del lavoro in bilancio
Si avvicina la “prova del bilancio” per l’applicazione della maxi deduzione del costo del lavoro in vigore per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027 (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), in favore dei titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni. La misura prevede la spettanza di:
Fisco
3 febbraio 2025
Maxi - deduzione per incremento occupazionale 2025 - 2027
La legge di bilancio 2025 ha prorogato agli anni di imposta 2025, 2026 e 2027 la cd. “maxi-deduzione” del costo di lavoro dipendente afferente all’incremento occupazionale, inizialmente prevista per il solo anno di imposta 2024. Di seguito le condizioni da rispettare, i soggetti beneficiari e le mod
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comm
L’Esperto
29 gennaio 2025
Deducibilità spese vitto e alloggio solo con tracciabilità
Domanda - Si chiede di sapere se, a decorrere dal periodo d’imposta 2025, la deducibilità delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute o rimborsate ai dipendenti, e quelle per trasferte tramite taxi e noleggio con conducente, sia soggetta all’obbligo di tracciabilità. Risposta -
Quotidiano
24 gennaio 2025
Incarichi societari del commercialista. Compensi fuori dall’IRAP
I compensi percepiti dal commercialista per l’incarico di amministratore di una società non sono soggetti a IRAP se l’attività viene svolta avvalendosi esclusivamente della struttura organizzativa della società stessa. È quanto emerge dalla lettura della breve ordinanza n. 1667/2025 della Corte di c
Voci trovate: 428