Ricerca
 Voci trovate:  18
Quotidiano
1 settembre 2025
Rimborso IRAP per l’attività di sindaco svolta dal commercialista associato
 In relazione alle professioni liberali, si segnala la recente ordinanza n. 22366/2025 della Corte di cassazione che ha fissato il seguente principio di diritto: in tema di IRAP, non realizza il presupposto impositivo l’esercizio dell’attività di sindaco di società che avvenga in modo individua
Quotidiano
7 agosto 2025
Le borse di studio delle ITS Academy: esenzione IRPEF e IRAP
 La Risposta n. 204/2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento tributario, ai fini IRPEF e IRAP, delle borse di studio erogate dalle Fondazioni ITS Academy. L'istanza di interpello è stata presentata da una Fondazione che eroga borse di studio, finanziate tramite il Pian
Quotidiano
8 agosto 2025
Le minusvalenze deducibili da operazioni agevolate
 Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata, riproposte con l’articolo 1, commi 31 a 36 da 104, della L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025), devono essere perfezionate entro il prossimo 30 settembre 2024. In riferimento all’assegnazione occorre precisare che entro tale data dev’essere effettu
Quotidiano
8 agosto 2025
Spese per le manutenzioni su beni di terzi ammesse ma solamente se inerenti
 Oltre a quanto visto sulle norme che regolano la deducibilità delle spese di manutenzione su beni propri ( si veda l’articolo “Manutenzioni su beni strumentali, deducibilità entro il limite del 5%: le regole 2025 (con esempi pratici)” del 17 luglio 2025), si può esaminare il caso di quelle che veng
Quotidiano
11 agosto 2025
Versamenti fiscali con maggiorazione: c’è tempo fino al 20 agosto 2025
 Per i soggetti che beneficiano della proroga prevista dal DL n. 84/2025 mercoledì 20 agosto 2025 è l’ultimo giorno per effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA, IRAP con la maggiorazione dello 0,40%. Si ricorda, infatti, che l’articolo 13 del menzionato decreto, pub
L’Esperto
17 luglio 2025
Manutenzioni su beni strumentali, deducibilità entro il limite del 5%: le regole 2025 (con esempi pratici)
 Domanda – Una società ha sostenuto, nei primi mesi del periodo d’imposta 2025, ingenti spese per manutenzione di cespiti, classificabili in parte come manutenzione ordinaria e in parte come straordinaria: le regole di deducibilità differiscono sulla base di taluni elementi (natura, importo o altro)
L’Esperto
25 giugno 2025
Trattamento fiscale del sisma bonus acquisti: rilevanza ai fini IRES e IRAP
 Domanda - Nell’esercizio 2024 una società ha acquisito un immobile merce beneficiando, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, dell'agevolazione per sisma bonus acquisti ex art. 16 septies D.L. 63_2013. Detta agevolazione per sisma bonus acquisti, è stata regolarmente iscritta tra le comp
Quotidiano
17 febbraio 2025
IRAP. Professionista con plurime attività
 Non sono assoggettati all’IRAP i compensi percepiti per l’attività professionale svolta per conto di una società, quando il contribuente non si è avvalso dell’organizzazione dello Studio associato di cui fa parte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2953/2025 della Corte di cassazione (
L’Esperto
4 febbraio 2025
Maxideduzione del costo del lavoro in bilancio
 Si avvicina la “prova del bilancio” per l’applicazione della maxi deduzione del costo del lavoro in vigore per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027 (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), in favore dei titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni. La misura prevede la spettanza di: 
L’Esperto
26 novembre 2024
Omaggi natalizi: deducibilità del costo e IVA
 Con l’avvicinarsi della fine dell’anno e delle festività natalizie, imprese e professionisti spesso concedono ai propri clienti ed ai dipendenti beni in omaggio. La deducibilità del costo e la detraibilità dell’IVA, riferita alla cessione di tali beni, richiede l’analisi dei seguenti fattori: 
 Voci trovate:  18

