Ricerca
Voci trovate: 509
Fisco
12 giugno 2025
Indetraibilità dell’IVA per le operazioni antieconomiche
Il giudizio di congruità, anche se non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA, lo condiziona qualora l’antieconomicità dell’operazione sia manifesta e macroscopica e, dunque, tale da esulare dal normale margine di errore di valutazione economica, tanto da assumere rilievo indiziario di non ver
Quotidiano
10 giugno 2025
Trattamento IVA per le prestazioni complesse nel Buy Now Pay Later, chiarimenti del Fisco
Il modello Buy Now Pay Later (BNPL) si sta rapidamente affermando nel panorama dei pagamenti digitali, offrendo ai consumatori la possibilità di dilazionare l’acquisto di beni e servizi. Tale innovazione genera nuovi interrogativi fiscali, in particolare riguardo al corretto trattamento IVA dei ser
L’Esperto
11 giugno 2025
Detrazione IVA per servizio di e-commerce reso da fornitore UE
Domanda - Un’impresa italiana riceve da un fornitore di altro Stato UE una fattura per una prestazione di servizi “generica” di e-commerce nella quale è riportata l’IVA dovuta in Italia. La fattura è stata emessa dalla partita IVA estera del fornitore. È possibile esercitare la detrazione dell’IV
L’Esperto
11 giugno 2025
Esportazione in triangolazione con spedizione a cura del promotore
Domanda - Impresa ITA1 emette fattura a cliente ITA2 con consegna dei beni in Nigeria a cura di ITA2 (clausola FCA). ITA1 fattura con IVA al 22% o non imponibile art.8 del D.P.R. n. 633/1972? Risposta - Tra le tipologie di cessioni all’esportazione che beneficiano del titolo di non imponibilità
L’Esperto
10 giugno 2025
Regolarizzazione della cessione interna soggetta a reverse charge
Domanda - Un’azienda italiana, per una cessione di beni interna, ha ricevuto la fattura intestata alla partita IVA italiana del fornitore con sede in Germania, anziché alla partita IVA tedesca. Si chiede come regolarizzare l’operazione. Risposta - In base all’art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 633
Fisco
10 giugno 2025
Detrazione IVA. Importazione
L’unico soggetto legittimato a recuperare l’IVA assolta al momento dell’importazione è il destinatario delle merci utilizzate nell’esercizio della propria attività che, previa annotazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti, può detrarre l’imposta assolta. Dal 9 giugno 2022, a segui
Quotidiano
9 giugno 2025
IVA all’importazione con soglia penale aumentata a 100.000 euro
Il Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. In particolare, è stato modificato
Quotidiano
7 giugno 2025
Forfettari e reverse charge, versamento IVA con cadenza trimestrale
A partire dalle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025, entreranno in vigore importanti novità per i soggetti in regime forfettario che effettuano acquisti soggetti a reverse charge. Infatti, l’articolo 6 del D.Lgs. correttivo, approvato definitivamente del Consiglio dei Ministri nella seduta
L’Esperto
9 giugno 2025
Obbligo INTRASTAT per la guida turistica che presta la propria attività per agenzia di viaggio di altro Paese UE
Domanda - Si desidera sapere se la prestazione di guida turistica resa a favore di un’agenzia di viaggi con sede in Svezia sia soggetta all’obbligo di presentazione del modello INTRASTAT. Risposta - In primo luogo, per quanto riguarda la natura delle prestazioni rese dalle guide turistiche, la p
Quotidiano
6 giugno 2025
Fatturazione elettronica, stop definitivo ai pazienti privati da parte di medici e dentisti: cosa cambia
Nel pomeriggio del 4 giugno 2025 è stato definitivamente approvato il decreto correttivo-bis, contenente importanti disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, Concordato Preventivo Biennale (CPB), giustizia tributaria e regime sanzionatorio fiscale. Tra le novità
Voci trovate: 509

