Ricerca
Voci trovate: 455
Fisco
30 ottobre 2024
Fatture d’acconto rilevanti ai fini del plafond
Con la consulenza giuridica n. 3 del 6 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la fatturazione e registrazione degli acconti concorre alla formazione del plafond disponibile degli esportatori abituali se l’operazione è preordinata ad una cessione all’esportazione non imponibile ai fini
Quotidiano
29 ottobre 2024
Fattori rilevatori dell’esistenza di azienda ai fini IVA
L’art. 19 della Direttiva n. 2006/112/CE prevede che, in caso di trasferimento a titolo oneroso o gratuito o sotto forma di conferimento a una società di una universalità totale o parziale di beni, gli Stati UE possono considerare che non è avvenuta alcuna cessione di beni e che il beneficiario succ
Quotidiano
26 ottobre 2024
Split payment: il mancato incasso del corrispettivo legittima la variazione IVA ai fini contabili
Nel regime dello split payment, di cui all’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972, il mancato incasso del corrispettivo legittima il cedente/prestatore ad emettere la nota di variazione in diminuzione dell’IVA ai soli fini contabili, sempreché il cessionario/committente non abbia optato per l’esigibilit
L’Esperto
28 ottobre 2024
Sdoganamento beni di provenienza extracomunitaria: a chi compete?
Domanda - Un’impresa italiana ha acquistato da un fornitore extra-UE della merce da vendere ad un cliente spagnolo. Si chiede a chi spetta l’assolvimento dell’IVA all’importazione in Spagna. Risposta - Premesso che l’IVA è dovuta in dogana a seguito dell’importazione di beni di provenienza extr
Quotidiano
26 ottobre 2024
Fattura riepilogativa in caso di versamento di acconti all’esportazione
Con la consulenza giuridica n. 3 del 6 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la fatturazione e registrazione degli acconti relativi a cessioni all’esportazione concorre alla formazione del plafond disponibile degli esportatori abituali se l’operazione è preordinata ad una cessione all
L’Esperto
28 giugno 2024
Errori di fatturazione con sanzione fissa se l’IVA confluisce in liquidazione
Domanda - Una società non si è accorta dello scarto di una fattura emessa di importo rilevante – IVA esigibile pari a diverse decine di migliaia di euro – ragion per cui non l’ha riemessa entro i 5 giorni previsti dalla legge, anche se il gestionale con cui è stato predisposto il documento scartato
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
Quotidiano
26 giugno 2024
Rivalsa IVA accertata pagata a seguito della rottamazione dei ruoli
Con la risposta all’interpello n. 141 del 24 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rivalsa dell’IVA da accertamento può essere esercitata anche quando l’imposta è stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022 e, se il pagamento è avve
Quotidiano
25 giugno 2024
Sconto in fattura: rileva la data indicata corrispondente all'effettuazione dell'operazione
Ai fini dell'individuazione del momento di sostenimento della spesa, in ipotesi di opzione per lo ''sconto integrale'' in fattura, applicabile secondo le percentuali vigenti in tale momento, è possibile dare rilevanza alla data indicata in fattura, corrispondente all'effettuazione dell'operazione (o
Quotidiano
22 giugno 2024
Aiuti di Stato fuori campo IVA anche se erogati per mezzo di soggetti attuatori
Il trattamento applicabile, ai fini dell’IVA, ai contributi erogati da un ente pubblico ai beneficiari, sottoforma di servizi, attraverso i soggetti attuatori, è stato chiarito dalla risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 131/2024. I finanziamenti in esame non sono soggetti a IVA t
Voci trovate: 455