Ricerca
Voci trovate: 455
L’Esperto
28 maggio 2024
Regime forfettario, attività artigiana: trasmissione telematica dei corrispettivi
Domanda - Un contribuente svolge l’attività artigiana di Fumista (c.d. spazzacamino) in regime forfettario. Tale attività gode della semplificazione dall’esonero dall’obbligo della memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, DPR 696/96, lettera s),
Quotidiano
20 giugno 2024
Chiariti i presupposti per la sussistenza della stabile organizzazione IVA
Non si può ritenere che la società committente abbia una stabile organizzazione nello Stato membro della società prestatrice semplicemente perché le due società appartengono allo stesso gruppo o perché sono legate da un contratto di fornitura di servizi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE nella
L’Esperto
22 maggio 2024
Prestazioni sanitarie in regime esenzione dell’Iva: quali dati presentare?
Domanda - Volevo conferma che medico dipendente di struttura ospedaliera il quale, in extramoenia in regime semplificato, emette fatture esenti art. 10 del DPR 633/72, con pro rata 100%, è esonerato dalla presentazione delle LIPE e dalla dichiarazione IVA. Risposta - Le prestazioni sanitarie in
L’Esperto
19 giugno 2024
Adesione al regime OSS per servizi immobiliari resi in altri Stati UE
Domanda - Per un’impresa italiana che presta servizi relativi a beni immobili situati in alcuni Stati membri dell’Unione Europea è possibile aderire al regime OSS al fine di evitare l’apertura di una posizione IVA in loco? Risposta - I servizi immobiliari sono territorialmente rilevanti nel luo
Quotidiano
17 giugno 2024
Regime IVA importazione di veicoli di provenienza extra-UE immatricolati in altro Stato UE
Con la risposta n. 907-294/2024 del 25 marzo 2024, la D.R.E. del Veneto ha fornito chiarimenti in merito ai riflessi IVA dell’importazione di un veicolo di provenienza extracomunitaria previamente immatricolato in altro Stato UE. Nel caso considerato, una società ha importato un autoveicolo nuovo
Fisco
17 giugno 2024
Divieto di utilizzo del plafond per gli acquisti con IVA indetraibile
L’utilizzo del plafond per acquistare beni/servizi con IVA indetraibile è punito con la sanzione dal 100 al 200% dell’imposta, ferma restando la responsabilità anche del fornitore se l’operazione è oggettivamente indetraibile. Nel caso, per esempio, dei veicoli, per i quali la detrazione può, in det
Quotidiano
13 giugno 2024
Nullità contrattuale. Detraibilità dell’IVA
La nullità del contratto, di per sé, non determina la perdita del diritto ad esercitare la detrazione dell’IVA, occorrendo la dimostrazione dell’abuso del diritto o della fittizietà dell’operazione. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 16279/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), d
Quotidiano
11 giugno 2024
Gestione istanze di rimborso IVA assolta in altri Stati UE
Al ricorrere dei requisiti richiesti dall’art. 38-bis1 del D.P.R. n. 633/1972, i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato che hanno assolto l’IVA in altro Stato UE in relazione a beni/servizi ivi acquistati o importati possono chiederne il rimborso presentando un’istanza all’Agenzia del
L’Esperto
10 giugno 2024
Modalità di estrazione dei beni dal deposito IVA
Domanda - Un’impresa ha immesso in libera pratica in Italia uno stock di beni con introduzione in un deposito IVA. I beni sono venuti durante la custodia, per cui la successiva estrazione dal deposito per la loro utilizzazione nel territorio dello Stato è curata dall’acquirente. Si chiede se, all
Quotidiano
8 giugno 2024
Scissione mediante scorporo nelle prospettive IVA
Anche in ordine al regime fiscale IVA dell’operazione di scissione mediante scorporo si rende necessario uno specifico scrutinio sempre in virtù della sua struttura ricalcante quella del conferimento, che in Dottrina (G. Fransoni “La scissione mediante scorporo e l’IVA” in “Profili tributari dello s
Voci trovate: 455