Ricerca
Voci trovate: 455
L’Esperto
29 maggio 2024
Regime IVA della cessione del bene lavorato in Italia
Domanda - Una società tedesca, identificata direttamente ai fini IVA in Italia, vende un semilavorato ad un cliente italiano consegnato dal terzista incaricato della società tedesca dopo l’effettuazione di una lavorazione. Si chiede se sia corretto che la cessione del bene sia fatturata dalla posi
Fisco
28 maggio 2024
Significato di “beni ammortizzabili” alla base del diritto al rimborso dell’IVA
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 13162 del 14/05/2024 si è pronunciata sulla possibilità di ammettere il rimborso dell’IVA relativa alla effettuazione di lavori di ristrutturazione di fabbricati ed impianti su un terreno che il contribuente deteneva in virtù di un contr
L’Esperto
28 maggio 2024
Adeguamento RT alla lotteria istantanea e fattura pagata nel 2024
Domanda - Un contribuente ha dovuto sostenere una spesa per la messa in regola del Registratore Telematico per la lotteria istantanea. Ha ricevuto e contabilizzato la relativa fattura di acquisto nel 2023, ma l’ha pagata nel 2024. In questo caso, come funziona il credito di imposta? Risposta - I
Fisco
27 maggio 2024
Regolarizzazione delle fatture da parte del cliente
Nel caso in cui le parti non trovino una soluzione condivisa per rimediare agli errori di fatturazione, il cessionario/committente è tenuto a regolarizzazione le fatture ricevute o non ricevute al fine di non incorrere in sanzioni.
Obbligo di regolarizzazione della fattura da parte del cessionari
L’Esperto
27 maggio 2024
Pulizia dell’immobile con IVA dovuta dalla società non residente
Domanda - Si chiede quale sia la modalità di fatturazione della prestazione di pulizia di un immobile situato in Italia, di proprietà di una società svizzera. Risposta - Le prestazioni di pulizia di un immobile ubicato in Italia sono ivi territorialmente rilevanti ai fini dell’applicazione dell
L’Esperto
24 maggio 2024
Conferimento immobili: base imponibile pari al valore di emissione delle azioni attribuite alla conferente
Domanda - Si chiede se la base imponibile del conferimento di beni immobili deve essere determinata in funzione del valore di emissione delle azioni attribuite dalla società conferitaria a quella conferente, oppure in base al valore nominale delle azioni della conferitaria. Risposta - L’art. 2,
Quotidiano
22 maggio 2024
Credito IVA riversato: non ammesso il trasferimento al gruppo
L'eccedenza IVA computabile in detrazione a seguito del riversamento operato nell'anno 2023, non può confluire nelle liquidazioni IVA della società che l'ha maturata, finché la stessa partecipa ad una procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella
Quotidiano
22 maggio 2024
IVA: in scadenza la comunicazione dei dati relativi al I trimestre 2024
È ormai prossimo il termine di scadenza per la predisposizione e l'invio telematico dei dati relativi alle liquidazioni periodiche Iva del primo trimestre del 2024. Come di consueto, il termine per l'invio dei dati è stabilito alla fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento ovve
L’Esperto
22 maggio 2024
Superbonus, scarto fattura e perdita incentivo
Domanda - Un’impresa ha inviato il 30 dicembre 2023 al sistema di interscambio (Sdi), una fattura riferita a lavori Superbonus 110%, già svolti e asseverati, applicando lo sconto in fattura. A causa del mancato riconoscimento di alcuni caratteri speciali, il Sdi ha scartato la fattura, motivo per c
L’Esperto
22 maggio 2024
Quando l’autoconsumo di beni soddisfa il presupposto oggettivo IVA
Domanda - In caso di destinazione extra-imprenditoriale di beni, quali sono le condizioni di imponibilità e come si determina la relativa base imponibile? Risposta - L’art. 2, comma 2, n. 5), del D.P.R. n. 633/1972 dispone che, ai fini dell’IVA, costituiscono cessioni di beni “per assimilazione
Voci trovate: 455