Ricerca
Voci trovate: 510
Quotidiano
17 febbraio 2025
Opzione IVA per cassa: valutazione della condotta formale del contribuente
L’opzione dell’IVA per cassa, ai sensi dell’art. 32-bis del DL 83/2012 si ha per effetto del comportamento concludente ed è comunicata nella prima dichiarazione IVA annuale successiva. Oltre a ciò, va indicata sulle fatture emesse l’annotazione “IVA per cassa”, con riferimento all’art. 32-bis de
Quotidiano
17 febbraio 2025
Rettifica detrazione per i beni oggetto di cessione d’azienda
In presenza di una cessione di un’azienda o di suo ramo, la società cessionaria subentra a quella cedente in tutti i rapporti giuridici inerenti all’attività ceduta e, quindi, anche nel diritto ad esercitare la rettifica della detrazione dell’imposta. L’art. 19-bis2, comma 7, del D.P.R. n. 633/197
Quotidiano
15 febbraio 2025
Esenzione IVA sul riaddebito costi comuni da AMG ai medici
Il regime di esenzione dall’IVA previsto per i consorzi si applica anche all’associazione di medici, che può pertanto ripartire le spese di gestione della sede di lavoro in esenzione da imposta ex art. 10, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972. Il chiarimento, reso dall’Agenzia delle Entrate con la ri
Fisco
17 febbraio 2025
Dichiarazione IVA 2025: omessi versamenti e la gestione del credito potenziale
Ai fini della corretta compilazione del quadro VL della dichiarazione annuale IVA annuale, è necessario verificare l’avvenuto versamento dei debiti emergenti dalle liquidazioni periodiche e dell’acconto IVA. Quanto sopra, in particolare, laddove dal dichiarativo dovesse emergere un saldo a credito
L’Esperto
14 febbraio 2025
Regime IVA del distacco di personale a favore della controllata di altro Stato UE
Domanda - Qual è l’effetto dell’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, applicabile ai distacchi stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, se il distacco avviene a favore di una controllata con sede in altro Stato UE? Risposta - I distacchi o prestiti di personale
Quotidiano
13 febbraio 2025
Lavori effettuati e fatture emesse dagli appaltatori al General contractor: salvo lo sconto in fattura
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26/2025 chiarisce che è possibile continuare ad esercitare l’opzione per lo sconto in fattura, relativamente agli ulteriori interventi che danno diritto al Superbonus, nel caso in cui il general contractor, nonostante abbia pagato alla data del 30 marzo 20
Quotidiano
13 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale: necessario accertare l’obiettiva condizione di incertezza della norma
La posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria, dopo anni di sostanziale silenzio su una questione così delicata (l’ultimo e unico intervento risale alla Circolare n. 11/E del 2017), può avere conseguenze rilevanti, sia ai fini dell’accertamento sul singolo periodo d’imposta, si
Quotidiano
12 febbraio 2025
Dichiarazione IVA suddivisa in due parti in caso di concordato preventivo
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Telefisco 2025, ha fornito un chiarimento sulla presentazione della dichiarazione IVA annuale in caso di concordato preventivo. L’art. 155 del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) stabilisce che i creditori possono opporre in co
L’Esperto
12 febbraio 2025
Detrazione IVA oggetto di rivalsa da accertamento
Domanda - Un’impresa ha effettuato alcune cessioni di beni nei confronti di un intermediario commerciale che, a sua volta, ha rivenduto i beni ai propri clienti, con consegna della merce avvenuta direttamente a favore di questi ultimi. A seguito di un controllo fiscale, è stato accertato che l’in
Quotidiano
11 febbraio 2025
Prospetto delle aliquote IMU, pioggia di chiarimenti dal Dipartimento delle Finanze
Pubblicate ieri dal Dipartimento delle Finanze del MEF le faq utili a sollevare i comuni dai dubbi applicativi del prospetto delle aliquote di cui da quest’anno, obbligatoriamente, devono essere dotate le deliberazioni decisionali delle aliquote IMU. Deve rammentarsi che il legislatore ha inteso
Voci trovate: 510

