Ricerca
Voci trovate: 408
L’Esperto
22 dicembre 2023
Affitti d’azienda fuori dal perimetro del regime forfettario
Domanda – Un imprenditore individuale svolge la propria attività in due diversi settori, uno dei quali è rappresentato dalla gestione di un esercizio di ristorazione (bar/tavola calda), nonostante sia attualmente in corso la valutazione circa la possibilità di concedere in locazione il locale tram
Quotidiano
18 dicembre 2023
Irrilevanza della cessione del marchio nell’ambito della cessione d’azienda
Ai fini IVA, mentre l’art. 2 del D.P.R. n. 633/1972 esclude dal novero delle cessioni di beni le cessioni ed i conferimenti in società ed enti che hanno per oggetto aziende o rami d’azienda, l’art. 3 dello stesso D.P.R. n. 633/1972 assimila alle prestazioni di servizi rilevanti agli effetti dell’IV
Quotidiano
14 dicembre 2023
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il significato di ramo di azienda
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 473 dell’11 dicembre 2023 individua gli indici rivelatori del ramo d’azienda chiarendo che il possesso di un ramo di azienda può ritenersi conformato anche nel caso l’esercizio dell’impresa venga svolto da un soggetto terzo. Anzi
Quotidiano
4 dicembre 2023
L’istituto dell’interpello per la disapplicazione dei test di vitalità nelle fusioni e scissioni
In ordine all’istituto dell’interpello, come risulta dalla relativa disciplina contemplata nell’art. 11 dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000) si rendono individuabili quattro tipologie di interpello e precisamente 1) l’interpello ordinario, 2) l’interpello qualificatorio, 3) l’interpello ant
Quotidiano
28 novembre 2023
Se unitamente al conferimento di un’azienda vengono ceduti singoli beni l’IVA è indetraibile
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Prato (sentenza n. 87 del 31 ottobre 2023) è stata investita della questione relativa all’indetraibilità dell’iva in ordine ad acquisti (magazzino ed altri beni) connessi a un’operazione di conferimento di azienda. Più precisamente dopo il conferim
Quotidiano
24 novembre 2023
La data di efficacia delle fusioni e delle scissioni
Volendo far dipartire l’indagine dalla fusione i relativi effetti secondo le previsioni dell’art 2504 c.c. si producono dalla data in cui è eseguita l’ultima delle iscrizioni in aderenza alla regola generale, valida per tutte le modifiche statutarie disposta dall’art 2436, comma 5, c.c. Il completa
Quotidiano
15 novembre 2023
La nozione di cessione di azienda: gli ultimi chiarimenti del Fisco
La cessione di azienda non è un’operazione rilevante ai fini Iva. Non integra la nozione di cessione di beni di cui all’art. 2 del D.P.R. n. 633/1972. Il concetto è stato ribadito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 455 dell’8 novembre scorso. La risposta ha f
L’Esperto
15 novembre 2023
L’affitto di azienda esclude gli ISA
Domanda - Una Società ha concesso in affitto l’unica azienda esercitata. Quali sono gli effetti ai fini dell’ISA? Risposta - La parte generale delle istruzioni agli ISA precisa che la concessione in fitto dell’unica azienda costituisce una causa di esclusione quale “periodo di non normale svolg
Quotidiano
14 novembre 2023
La disciplina fiscale delle società di comodo non è compatibile con l’affitto di azienda
Preliminarmente si ritiene di dover sottolineare come la disciplina delle società di comodo si fondi su un’imposizione di natura sostanzialmente patrimoniale, imperniata su una relazione diretta tra valori patrimoniali e imponibile. Un raccordo diretto che si traduce in una funzione di proporzio
NEWS
Quotidiano
26 febbraio 2022
Emissione della nota di credito “fuori tempo massimo” e modalità di recupero della maggiore versata
L’Agenzia delle entrate privilegia la neutralità dell’Iva anche se con riferimento a talune fattispecie non è sempre possibile individuare la disposizione di riferimento che consenta al cessionario o committente di chiedere la restituzione dell’imposta oggetto di accertamento. Il principio è stato
Voci trovate: 408