Ricerca

Voci trovate:  47
Quotidiano
28 luglio 2025

Imposta di registro, cessione di azienda con meno dubbi e più certezze

L’articolo 2, comma 1, lettera t), del Decreto Legislativo n. 139 del 2024 riformula i criteri di determinazione della base imponibile e le modalità di calcolo dell’imposta di registro in caso di cessione di aziende o diritti reali su di esse. Vengono superate le incertezze normative che hanno alime
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 luglio 2025

Imprese e società in liquidazione ordinaria, nuove regole per la determinazione del reddito d’impresa

A partire dalle liquidazioni che hanno avuto inizio a decorrere dal 31 dicembre 2024 cambiano profondamente le modalità di determinazione del reddito d’impresa dei soggetti in stato di liquidazione ordinaria (imprese individuali e società). L’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 192 del 2024, risc
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 luglio 2025

Socio unico di SRL artigiana, obblighi contributivi INPS dopo fusione societaria

Domanda - Una SRL artigiana a socio unico ha effettuato una fusione a dicembre 2024, perdendo così i requisiti per essere qualificata come impresa artigiana. Ai fini della determinazione dei contributi previdenziali dovuti dal socio unico per l’anno 2024, questi deve comunque versare i contributi su
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Liquidazione controllata, niente regime agevolato: lo stop dell’Agenzia delle Entrate

Una s.n.c., sottoposta a procedura di liquidazione controllata da sovraindebitamento, ha richiesto all’Agenzia delle Entrate un parere sull'applicabilità del regime fiscale previsto dall’art. 183 del TUIR, tradizionalmente associato alla liquidazione giudiziale. Nel quesito, la Società chiedeva s
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

Affitto dell’unica azienda e trattamento reddituale

È noto che, tramite l’affitto d’azienda, un soggetto imprenditore concede in locazione il complesso di beni per l’esercizio dell’attività d’impresa, spogliandosene e diventando dunque un “fruitore passivo” della stessa azienda. In simile contesto si può notare come la tassazione dei canoni di aff
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 giugno 2025

Liquidazione SNC e Assegnazione Immobile: tassazione plusvalenza e quadro RH

Domanda - Snc composta da 3 soci perone fisiche con quota pari al 33.33%, inattiva, in contabilità ordinaria e che detiene immobile strumentale iscritto in contabilità per euro 57.000; un socio muore e subentrano gli eredi (marito e figlia). Si procede nel corso del 2024 alla liquidazione e contestu
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2025

Rimanenze di magazzino: sono tassate per la ditta individuale che affitta l’azienda?

Domanda - Ditta individuale di vendite on line in contabilità semplificata, affitta l'unica azienda ad una SRL includendo nel contratto di affitto oltre ai beni anche le merci in magazzino; si chiede se le rimanenze per la ditta individuale sono un ricavo da tassare oppure il valore è neutro ai fini
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, novità nel decreto correttivo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 143/2025, il D.lgs. n. 88/2025, correttivo e integrativo delle disposizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva (UE) 2019/2121, riguardante le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Tra le varie disposizioni, che
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Conferimenti d’azienda e riporto perdite, il nuovo regime antielusivo

Il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84 è intervenuto nuovamente in materia di operazioni straordinarie, proseguendo sulla scia tracciata dal D.Lgs. 192/2024 nell’ambito della riforma fiscale complessiva. Tra le modifiche più significative, spicca quella operata all’articolo 176 del TUIR, che discipl
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

IVA e operazioni straordinarie, requisiti e impatti sulla liquidazione IVA di gruppo

Il decreto IVA regola la procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo, una modalità che consente alle società appartenenti a un medesimo gruppo, legate da rapporti di controllo, di effettuare la liquidazione periodica dell’IVA in modo unificato. Con la risposta all’interpello n. 121 del 29 april
Leggi l'articolo
Voci trovate:  47