Ricerca

Voci trovate:  1388
Quotidiano
7 agosto 2025

Sconto contributivo del 50%, invio domande dall’8 agosto 2025

L’attesa è finita. Con il Messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, l’INPS rende noto che dall’8 agosto 2025 è finalmente possibile presentare la domanda di riduzione contributiva del 50%, per i lavoratori autonomi che si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Misure a sostegno dell'occupazione femminile: confronto tra l’incentivo strutturale e quello del Decreto Coesione

L’operatività del Bonus Donne previsto dal Decreto Coesione, formalizzata con la circolare INPS n. 91 del 12 maggio 2025, ha aperto le porte ad un nuovo scenario per le politiche di incentivo all’occupazione femminile. Questa agevolazione, prevista dall’art. 23 del D.L. 60/2024 (convertito con modi
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

CCNL Dirigenti: minimi salariali aggiornati da agosto 2025

Un significativo aggiornamento nel panorama della contrattazione collettiva è stato siglato il 15 luglio 2025, con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dirigenti delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. L'accordo, sottoscritto da ABI, Fabi, First Cisl,
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 agosto 2025

Infortunio in itinere: copertura INAIL nel tragitto uscita azienda-parcheggio veicolo

Il quesito è di particolare rilevanza e trova una chiara risposta nella giurisprudenza in materia di infortuni in itinere. È consolidato l'orientamento secondo cui il tratto percorso a piedi tra il posto di lavoro e il luogo di parcheggio del veicolo rientra a pieno titolo nell'ambito di applicazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2025

Erogazione INPS per congedo matrimoniale: trattamento ai fini previdenziali

Il congedo matrimoniale rientra in un modello di "welfare normativo" atto a garantire la conservazione del posto di lavoro e in determinate circostanze, anche il mantenimento del trattamento retributivo essendo un evento di vita privata del lavoratore oggetto di specifica tutela da parte del legisl
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Malattia e social network: attenzione, il licenziamento è dietro l’angolo

Nel mondo del lavoro moderno, la linea tra vita privata e professionale si fa sempre più sottile. Un caso emblematico arriva da una recente sentenza n.4047/2025 della Corte d’Appello di Roma che ha confermato il licenziamento di un dipendente per un uso inappropriato dei social network durante un p
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Come aumentare il punteggio della patente a crediti nei cantieri

Con l’entrata in vigore del D.M. n. 132/2024, attuativo dell’articolo 27 del D.lgs. n. 81/2008, è stata istituita la patente a crediti obbligatoria, a partire dal 1° ottobre 2024, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La disposizione prevede c
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Il nuovo volto dell'agricoltura italiana: dalla crescita occupazionale alle professioni del futuro

L'agricoltura italiana non è più solo terra e raccolto, negli ultimi anni, il comparto primario ha dimostrato una resilienza e una capacità di innovazione sorprendenti, affermandosi come un pilastro economico e un laboratorio di nuove opportunità professionali. Un'analisi dei dati e delle tendenze
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 agosto 2025

Maternità INPS per socia di società di persone in CPB: obbligo dichiarativo nel Redditi 2025?

Domanda - Una socia (commerciante) di società di persone che ha aderito al CPB 2024-2025, nel mese di luglio 2024 ha incassato l’indennità di maternità INPS. Si chiede se l’indennità vada indicata nel quadro RH e RR del modello redditi 2025 portandolo in aumento del reddito d'impresa concordato o
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Recupero delle somme in busta paga dopo il disconoscimento dell’infortunio INAIL: regole e prassi operative

Qualora, all’esito di un’accurata istruttoria, l’INAIL deliberi che il fatto denunciato non soddisfa i parametri normativi per essere qualificato come infortunio sul lavoro, si determina una situazione di incertezza sulla titolarità della competenza tra l’INAIL medesima e l’INPS. La disciplina di t
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1388