Ricerca
Voci trovate: 1390
L’Esperto
7 gennaio 2025
Come individuare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva nei rapporti a termine
Domanda - In assenza di regolamentazione collettiva, quali accorgimenti saranno necessari per individuare le esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva tra le parti? Risposta - Tra le novità del Milleproroghe 2025 figura la proroga al 31 dicembre 2025 del termine - attualmente fiss
Quotidiano
4 gennaio 2025
Compensazione del lavoro domenicale
La Cassazione, con sentenza n. 31711 del 10 dicembre 2024, ha stabilito che il lavoratore che presta la propria attività lavorativa nella giornata di domenica, anche se è previsto il riposo compensativo in un altro giorno della settimana, ha diritto al riconoscimento della particolare gravosità che
Quotidiano
4 gennaio 2025
Modifica unilaterale dell’orario part-time. L’azienda risarcisce il disabile
Con la sentenza n. 28657 (dep. 7/11/2024), la Corte di cassazione (Sez. L) ha affrontato la questione del diritto del dipendente disabile al risarcimento del danno a fronte della modifica unilaterale dell’orario di lavoro stabilito in contratto. Il ricorrente, avviato al lavoro quale invalido, ha
Quotidiano
3 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: scadenze e istruzioni per i datori di lavoro
Con l’Istruzione operativa del 24 dicembre 2024, l’Inail ha fornito le indicazioni per l’autoliquidazione 2024/2025, riepilogando le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro. Scadenze - Il termine per il versamento del premio di autoliquidazione (in unica soluzione o d
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’indennità di disoccupazione compatibile con il PrestO
Mediante il PrestO gestito tramite l'Inps, gli utilizzatori professionisti o imprese (professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata) possono fare ricorso alle prestazioni occasionali, nei limiti di importo e nel rispetto dell'art. 54-bis
Quotidiano
31 dicembre 2024
Esonero contributivo parità di genere: rilasciato dall’Inps il modulo di istanza online
Con il Messaggio n. 4479/2024 del 30 dicembre, l’Inps ha reso noto che nel “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” è stato rilasciato il modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN”, volto all’inoltro delle domande di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati che conseguano la “Cer
Quotidiano
31 dicembre 2024
Bonus nuove nascite: assegno di mille euro dal 1° gennaio 2025
Lo scorso 28 dicembre, l’aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (A.S. 1330), approvato dall'Assemblea in via definit
Quotidiano
2 gennaio 2025
Fissata dall’Inail la riduzione di premi e contributi per il 2025
Con la Circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l’Inail ha reso noto che, per l’anno 2025, la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013, è pa
Quotidiano
2 gennaio 2025
Domanda per intervento del Fondo di garanzia del TFR: dal 7 gennaio nuovo servizio telematico
Il prossimo 7 gennaio 2025, l’Inps renderà disponibile la nuova domanda telematica di intervento dei Fondi di garanzia del Trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro e della posizione previdenziale complementare riservata ai cittadini. A renderlo noto è lo stesso Istituto con il Mes
Quotidiano
2 gennaio 2025
Collegato Lavoro: come cambia il lavoro dei giovani
Il Collegato Lavoro (L. n. 203/2024) introduce importanti novità in materia di apprendistato rendendo possibile la trasformazione del contratto da primo livello in apprendistato di alta formazione, purché la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non ecceda quella individuata d
Voci trovate: 1390

