Ricerca
Voci trovate: 1408
Lavoro
16 gennaio 2025
Modifiche peggiorative della retribuzione
La Corte di cassazione ha (ri)affermato che la disciplina di cui all'art. 2103 cod. civ., come modificato dall'art. 3 del D.lgs. n. 81 del 2015, secondo la quale accordi individuali di modifica delle mansioni, del livello di inquadramento o della retribuzione possono essere stipulati, a pena di nul
Lavoro
16 gennaio 2025
Sospensione adempimenti: più tutele per i professionisti
Tutele più ampie per i liberi professionisti grazie al Collegato lavoro: la sospensione dei termini tributari e contributivi per l'adempimento di una prestazione a carico del cliente, già in vigore dal 2022 per i casi di malattia e infortunio del professionista, si estende ai casi di ricovero dei fi
Quotidiano
15 gennaio 2025
Lavoratori dello spettacolo: disponibile il servizio per chiedere l’Indennità di discontinuità
Con il Messaggio n. 112/2025, l’Inps ha reso noto che a partire da oggi 15 gennaio 2025 è nuovamente disponibile il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024. Il serviz
Informa+
15 gennaio 2025
AUU: date di accredito rate gennaio 2025
Le rate dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico del mese di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana decorrente dal 20 gennaio. È quanto comunicato dall’INPS con la pubblicazione del messaggio n.111/2025. Si rit
Lavoro
15 gennaio 2025
Contratto misto dipendente e autonomo: nuove regole dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce il contratto misto che permette di lavorare sia come dipendente che come libero professionista con lo stesso datore di lavoro. Il lavoratore può accedere al regime forfettario per il reddito da lavoro autonomo, applicando l’aliquota d’imposta sostitutiva al 15%. S
Quotidiano
15 gennaio 2025
Congedo Parentale: novità 2025, indennità all’80%, ma non per tutti
Aumenta anche nel 2025 la tutela per il congedo parentale: la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 217, L. n. 207/2024) ha aumentato a tre i mesi per i quali spetta al lavoratore o alla lavoratrice che si assenta un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Congedo
L’Esperto
15 gennaio 2025
Contratti a Termine: proroghe e rinnovi per un ulteriore periodo di 12 mesi
Domanda - Un lavoratore è stato assunto a tempo determinato dal 3 luglio 2021 per 12 mesi. Tale rapporto è diventato a tempo indeterminato il 3 luglio 2022. Il lavoratore ha poi dato le dimissioni il 30 agosto 2024. Si chiede di sapere se può essere riassunto dal medesimo datore di lavoro con contra
Informa+
14 gennaio 2025
Bonus asilo nido, pagamenti di fine 2024 slittano al 2025: la comunicazione INPS
Insieme alle novità apportate dalla Legge di bilancio 2025 arriva anche la notizia della presenza di alcuni ritardi nei pagamenti del Bonus asilo nido per coloro che ne stanno usufruendo. In particolare, l’Istituto di previdenza con un messaggio inviato nell’area riservata degli utenti, ha fatto
Quotidiano
14 gennaio 2025
Bonus nido 2025: importo maggiorato ad una platea più ampia
L’articolo 1, commi da 209 a 211 della Legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha disposto alcune importanti modifiche in relazione al c.d. Bonus Nido. In primo luogo, si segnala l’estensione della platea dei beneficiari che potranno avere accesso al Bonus Nido maggiorato di 3.600 euro annui,
Quotidiano
14 gennaio 2025
Indennità antitubercolari: aggiornati dall’Inps gli importi per il 2025
Con la Circolare n. 2 del 10 gennaio 2025, l’Inps ha provveduto ad aggiornare gli importi delle indennità antitubercolari in funzione della percentuale indicata dal decreto interministeriale (Economia e Lavoro) del 15 novembre 2024. Giova, infatti, ricordare che gli importi della misura fissa de
Voci trovate: 1408