Ricerca

Voci trovate:  1422
Lavoro
17 luglio 2024

Maxi-deduzione del costo del lavoro 2024

Il governo, al fine di promuovere l’occupazione, con l’articolo 4 del D.lgs. n. 216/2023 ha previsto - per le nuove assunzioni, effettuate nell’anno 2024 - una maxi-deduzione del costo del lavoro pari al 120% per tutte le nuove assunzioni stabili e al 130% per alcune categorie di lavoratori particol
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2024

Jobs Act. Nuovo intervento della Consulta

La Corte costituzionale ha depositato ieri le sentenze n. 128 e 129 con le quali ha, rispettivamente, dichiarato: l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 23 del 2015 (“Job Act”), nella parte in cui non prevede che la tutela reintegratoria attenuata si applichi anche nel
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2024

Condizioni di miglior favore nell’anticipazione del TFR

L’ art. 2120 c.c., novellato dalla L. n. 297/82, riconosce al lavoratore dipendente il diritto all’anticipazione del TFR nel corso del rapporto di lavoro. Si tratta di un diritto autonomo a percepire una parte delle quote accantonate in un momento anteriore rispetto alla maturazione del diritto al t
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 luglio 2024

Anticipo TFR giustificato da spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari

Domanda - Anticipo TFR giustificato da spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari: come viene valutato il requisito della straordinarietà e della necessità? Risposta - Innanzitutto occorre premettere che, l'art. 2120 c.c. novellato dalla L. n. 297/82, riconosce al lavoratore dipend
Leggi l'articolo
Informa+
16 luglio 2024

Lavoratori Alitalia: aumentato lo stanziamento Cigs

L’Inps con il messaggio n.2588 pubblicato in data 11 luglio 2024 fornisce disposizioni in materia di prestazione integrativa del trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di Alitalia. Si ritiene opportuno ricordare che il DL n.104/2023, al comma 1 dell’articolo 12
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2024

Pubblicato il decreto per la riduzione contributiva edili 2024

Con il decreto interministeriale (Lavoro e Finanze) n. 368 del 21 maggio 2024, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 15 luglio, è stata confermata anche per l’anno 2024 la riduzione contributiva per i datori di lavoro del settore edile, ai sensi dell’articolo 29,
Leggi l'articolo
Lavoro
16 luglio 2024

Cigo, Cigs, e FIS: costi a confronto 2024-2025

L’estensione delle garanzie della CIGS ai datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione FIS che occupano mediamente più di 15 dipendenti è ormai una realtà e comporta anche il versamento della contribuzione ordinaria e addizionale in caso d’uso. Proprio con riferimento a quest’ultimo onere c
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2024

Contrasto al caporalato: accordo Agea-INPS per rafforzare i controlli

Con una nota stampa dello scorso 12 luglio 2024, l’Inps ha reso noto che il decreto-legge agricoltura (D.L. n. 63/2024) istituisce una banca dati inter-operativa tra lo stesso Istituto Previdenziale e Agea al servizio di tutte le istituzioni interessate, per sviluppare una strategia congiunta di con
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Licenziamento ritorsivo: rifiuto del dipendente alla trasformazione del rapporto di lavoro

Domanda - Si chiede di sapere se è ritorsivo il licenziamento intimato a seguito del rifiuto del dipendente alla trasformazione del proprio rapporto di lavoro da full-time a part-time. Risposta - La risposta è affermativa. Il licenziamento intimato a seguito del rifiuto opposto dal dipendente a
Leggi l'articolo
Informa+
15 luglio 2024

Congedo straordinario Caregiver: requisiti e modalità di richiesta

Con il termine “congedo straordinario” si indica un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistono familiari con disabilità grave, secondo quanto stabilito dall’articolo 3, comma 3, della legge n.104/1992. Nel presente contributo approfondiremo le modalit
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1422